Lipani Catricalà con Invimit sgr per l’ex Manifattura Tabacchi di Bari
Il progetto di valorizzazione dell’Ex Manifattura Tabacchi di Bari, di proprietà del Fondo i3 Università, gestito da Invimit sgr riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC), finalizzato ad integrare, con risorse nazionali, gli interventi del PNRR.
L’iniziativa, candidata dalla sgr in partenariato con il CNR e il Comune di Bari, è infatti arrivata prima su 27 progetti di innovazione nella ricerca nel Sud Italia ammessi definitivamente al contribuito dall’Agenzia per la Coesione territoriale e il Ministero del Sud e 694 totali che hanno presentato la candidatura.
Invimit sgr è assistita nel progetto di riqualificazione dallo studio Lipani Catricalà & Partners in qualità di advisor legale
Il piano
Il progetto, che prevede la realizzazione della nuova sede dell’area di ricerca del CNR di Bari, denominata Aris – Area della Ricerca per l’Innovazione e lo Sviluppo, prevede l’inaugurazione di un nuovo campus, che ospiterà 180 laboratori di sperimentazione e 850 ricercatori, oltre a locali di supporto alla ricerca, centri di elaborazione dati e serre per sperimentazioni nel settore delle scienze agrarie.