LINKLATERS E RCCA NELLA CARTOLARIZZAZIONE ITALIANA DI PRESTITI AUTO DI FGA CAPITAL S.P.A.
Linklaters ha assistito The Royal Bank of Scotland plc e UniCredit Bank AG, London Branch in qualità di arrangers e Crèdit Agricole Corporate & Investment Bank S.A., The Royal Bank of Scotland plc e UniCredit Bank AG in quaità di joint lead managers, nell’ambito dell'operazione di cartolarizzazione di crediti derivanti da prestiti auto erogati da FGA Capital S.p.A. per un ammontare complessivo di 370 milioni di euro. L'operazione prevede l'emissione di tre classi di titoli quotati sulla Borsa di Lussemburgo: una classe A, con rating “AAAsf” (under review with negative implications) da parte di DBRS Ratings Limited (“DBRS”) e “AA+sf” da parte di Standard & Poor’s Credit Market Services Italy S.r.l. (“S&P”), per un valore nominale di 314,4 milioni di euro, una classe B, con rating “Asf” (under review with negative implications) da parte di DBRS e “A+sf” da parte di S&P, per un valore di 29,5 milioni di euro e una classe junior per un valore di 26,1 milioni di euro. I titoli di classe A sono stati offerti in sottoscrizione ad investitori qualificati. Il team di Linklaters che ha curato gli aspetti di diritto italiano e di diritto inglese era guidato da Dario Longo, responsabile del dipartimento di finanza strutturata dello studio, ed era composto dai managing associates Elio Indelicato (in foto), Antonio La Porta e Paul Alexander e dagli associates Lorenzo Dal Canto e Andrea Cavone. L’originator è stato assistito dallo Studio Legale Riolo Calderaro Crisostomo e Associati (Marcello Maienza e Giovanni Battaglia). Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da Paolo Ludovici, socio, e dagli associate Stefano Tellarini e Andrea Annonello dello Studio Maisto e Associati.