L’IDROELETTRICO DELLA FRI-EL VINCE CON MACCHI Il TAR

Lombardia ha accolto il ricorso promosso da Germana Cassar (in foto), partner, Andrea Leonforte e Mattia Malinverni, associates dello studio legale Macchi di Cellere Gangemi, nell’interesse di Hydro Energy Power, una società del gruppo Fri-El Green Power, e ha annullato l’ordinanza di demolizione delle opere di rifacimento dell’impianto della centrale idroelettrica sita nel territorio comunale, in zona soggetta a vincolo ambientale, ritenute difformi dal progetto edilizio. La società aveva infatti denunciato, sotto vari profili, l’eccesso di potere per travisamento dei presupposti di fatto e difetto di istruttoria in cui era incorso il Comune di Bellano in quanto l’impianto idroelettrico, nonostante il diverso avviso espresso nell’ordinanza di demolizione, era in realtà conforme al progetto approvato. Il TAR ha accolto tale tesi chiarendo che l’amministrazione comunale di Bellano avrebbe dovuto svolgere un’attività di indagine completa con l’effettuazione di ulteriori misurazioni con strumenti idonei. Inoltre, proprio il collaudo, a cui l’opera in questione (impianto idroelettrico) è soggetta, ai sensi dell’art. 21, comma 6°, del regolamento regionale della Lombardia n. 2/2006, aveva definitivamente confermato la conformità al progetto. La centrale idroelettrica di oltre 2 MW, con un investimento di decine di milioni di euro, costituisce il fiore all’occhiello dell’idroelettrico della Fri-El essendo un rifacimento di un impianto, in funzione dagli anni ’40, che alimentava in origine un opificio tessile di Bellano, mentre oggi è in grado di servire alcune utenze comunali e di immettere l’energia prodotta sulla Rete Nazionale. “La sentenza – commenta Germana Cassar – è importante perché chiarisce i poteri dell’ente che ha rilasciato l’autorizzazione unica e la rilevanza del collaudo e conseguentemente anche i limiti delle competenze dell’amministrazione comunale nell’esercizio dell’attività di vigilanza e controllo sull’attività urbanistica ed edilizia di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile”.

SHARE