Lexroom.ai, arriva il modulo tributario in collaborazione con Wst Law & Tax Firm

Lexroom.ai ha annunciato una nuova partnership per lo sviluppo dei propri algoritmi settoriali a supporto di avvocati, consulenti e professionisti del mondo legale. È infatti Wst Law & Tax Firm lo studio con cui Lexroom.ai ha collaborato per lo sviluppo di un nuovo modulo dedicato al diritto tributario.

Il nuovo strumento punta a ottimizzare le attività di ricerca normativa e drafting, garantendo maggiore efficienza e accuratezza: include normative aggiornate, giurisprudenza rilevante e prassi operative (ad es. i principali adempimenti fiscali e i documenti dell’Agenzia delle Entrate). Gli oltre 400 professionisti di Wst in Italia, nello specifico, hanno apportato il loro know-how e le competenze specifiche di settore.

Si tratta della quarta partnership conclusa da Lexroom.ai con uno studio legale, dopo quelle con Gianni & Origoni per l’ambito privacy, Ichino Brugnatelli per il diritto del lavoro e Gatti Pavesi Bianchi Ludovici per il corporate.

Su MAG 222, lo scorso dicembre, la co-fondatrice di Lexroom.ai Martina Domenicali (nella foto assieme ai co-fondatori Andrea Lonza e Paolo Fois) aveva raccontato il funzionamento di queste collaborazioni e la strategia di posizionamento della startup.

Nel databse del modulo, oltre 1.000 atti e 40 siti web pubblici

“La frammentarietà e le ricorrenti modifiche della normativa tributaria ci inducevano a dubitare sull’efficacia degli strumenti di intelligenza artificiale per la consulenza e assistenza nell’area fiscale” hanno dichiarato Giuseppe Rigano e Gaetano Pizzitola, rispettivamente executive partner e tax partner del Wst Lab, che ha coordinato la selezione delle fonti utilizzate da Lexroom. “Nella selezione delle fonti ufficiali necessarie per le ricerche e analisi sul modulo tributario abbiamo dovuto inserire più di 1.000 atti legislativi e ministeriali, oltre a più di 40 siti web con fonti pubbliche. Nella successiva fase di prova del modulo abbiamo sin da subito potuto riscontrare la proprietà di scrittura e la tendenziale accuratezza e precisione delle fonti normative, giurisprudenziali e di prassi amministrativa selezionate da Lexroom ai fini di un primo inquadramento istantaneo della casistica. La possibilità di scaricare dal sito le fonti richiamate facilita la successiva fase di analisi e approfondimento valorizzando così il contributo imprescindibile del fattore umano. Un utilizzo del modulo tributario con il dovuto senso critico può contribuire efficacemente all’attività professionale in campo tributario”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE