Lexcapital, i comuni italiani e i dubbi di Aiga e Cnf
di giuseppe salemme
L’Asmel (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali), ha annunciato l’8 maggio 2023 di aver siglato un accordo con Lexcapital, startup italiana che opera come litigation funder, sotto la guida del manager ex RSM Giuseppe Farchione (nella foto a sinistra). In base all’accordo, Lexcapital potrà acquistare i diritti litigiosi, attivi e passivi, degli oltre 4mila comuni soci Asmel, agendo in giudizio in sostituzione di questi ultimi e/o mettendo a loro disposizione risorse finanziarie ed expertise tecnico-legale, permettendo così ai comuni un notevole risparmio in costi legali (e quindi di soldi pubblici). Il giorno seguente, l’Aiga ha diffuso un comunicato in cui si esprimevano «stupore e preoccupazione» per l’accordo raggiunto. Il sospetto del presidente di Aiga Francesco Perchinunno (nella foto al centro) è che l’accordo fosse in qualche modo funzionale a eludere le nuove norme sull’equo compenso degli avvocati. Pochi giorni dopo su Il Dubbio, anche il presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco (nella foto a destra) commentava duramente la presunta «rinuncia dell’amministrazione a una difesa diretta nelle controversie». Non si è fatta attendere la risposta di Lexcapital e Asmel…
Continua a leggere l’articolo scaricando gratuitamente il numero 201 di MAG. Clicca qui!