LegisLAB Academy porta a Milano la conferenza sul caso FIFA Football Agent Regulations
Un’occasione di approfondimento ha riunito ieri professionisti, istituzioni e stakeholder del calcio alla conferenza “Football Agent Regulations: What to expect from the FFAR Case”, organizzata da LegisLAB Academy in collaborazione con EFAA – European Football Agents Association e AIACS – Associazione Italiana Agenti Calciatori e Società.
Il focus della giornata è stato sulle nuove regolamentazioni FIFA per gli agenti sportivi (FFAR) e sulle loro implicazioni giuridiche e operative. Le norme stanno ridisegnando il mercato dei trasferimenti e i rapporti contrattuali, con un impatto decisivo su agenti, club, calciatori e federazioni. Discutere in maniera qualificata queste regole significa contribuire a costruire un quadro normativo più chiaro e sostenibile per il calcio globale.
Dopo i saluti istituzionali di Avv. Maria Laura Guardamagna (Presidente Commissione Diritto dello Sport Ordine Avvocati di Milano), Bruno Carpeggiani e Giuseppe Galli (Presidente e Vice-presidente AIACS) e Avv. Alberto Porzio (LegisLAB), il Prof. Avv. Stefano Bastianon (UniBG – Arbitro TAS) ha aperto i lavori illustrando i pareri dell’Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE sui procedimenti pendenti riguardanti il FFAR.
Le due tavole rotonde della mattina, moderate dagli Avv.ti Paolo Marsilio e Gianluca Medina (LegisLAB), hanno visto protagonisti illustri del diritto sportivo internazionale. Nella prima sessione, Avv.ti Andrea Bozza (Deloitte Legal Italy), Maite Nadal (Laffer Abogados – Arbitro TAS) e Alberto Porzio hanno analizzato criticità, scenari futuri e la professionalizzazione degli agenti FIFA. La seconda sessione, con Avv.ti Pierfilippo Capello (Deloitte Legal Italy – Deputy Chairman FIFA Football Tribunal), Vittorio Rigo (Elsa Lex) e Luca Tettamanti (Elite Law), ha approfondito le conseguenze operative della sospensione di gran parte del FFAR da parte della FIFA.
Nel pomeriggio, Jan Kleiner, FIFA Director of Football Regulatory, ha aggiornato sullo stato dei procedimenti UE e sulla disponibilità della FIFA a dialogare con gli stakeholder. La tavola rotonda con agenti e associazioni, moderata da Roberto Branco Martins (EFAA), ha visto interventi di Giovanni Branchini (Branchini & Associati – Vice-presidente EFAA), Maria Karlsson De Cecco (CMG – FIFA Football Agent Working Group), Leonardo Maximo (Roc Nation Sport Brasil) e Avv. Raffaele Rigitano (Vice-presidente AIACS), sottolineando l’esigenza di un reale coinvolgimento degli operatori nella riforma.
I lavori si sono chiusi con Prof. Avv. Francesco Cardarelli (Presidente Commissione Agenti Sportivi FIGC) e Avv. Giancarlo Viglione (FIGC Ufficio Legislativo), illustrando le ricadute della riforma FIFA sul quadro regolamentare nazionale, tra cui il recente riconoscimento del titolo abilitativo nazionale italiano ai sensi dell’art. 24 FFAR.
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
        



 
								