Legance nel finanziamento a Padania Acque

Legance ha prestato assistenza legale nell’operazione di finanziamento in project financing di oltre 116 milioni di euro in favore di Padania Acque (gestore unico del Servizio Idrico Integrato per la Provincia di Cremona). Lo studio è stato inizialmente coinvolto per la strutturazione dell’operazione attraverso la definizione del term sheet del finanziamento e la predisposizione della due diligence e ha quindi prestato assistenza ai finanziatori selezionati per la finalizzazione del contratto di finanziamento e la documentazione finanziaria in gara.

Il finanziamento è stato concesso da un pool di istituti di credito nazionali, coordinati da UBI Banca, quale, banca coordinatrice, banca agente, banca depositaria ed ente finanziatore. Il pool comprende altresì Intesa Sanpaolo, MPS Capital Services Banca per le Imprese, Banco BPM, Crédit Agricole Cariparma, Cassa di Risparmio di Bolzano, Credito Padano e Credito Valtellinese.

Il finanziamento è finalizzato a dotare Padania Acque della provvista necessaria per finanziare gli investimenti previsti nel Piano d’Ambito del quadriennio 2016/2019, nonché per conseguire l’unicità della gestione d’ambito attraverso l’acquisto delle rimanenti società patrimoniali, oltre che per migliorare la posizione finanziaria netta attraverso il rifinanziamento di parte dell’indebitamento finanziario in essere.

L’operazione costituisce un market first, sia per il suo importo, che risulta uno dei più elevati registrati nella Regione Lombardia nel corso degli ultimi anni, sia per la struttura finanziaria e contrattuale che si basa su una logica “mini perm”, resa bancabile anche grazie alla crescente stabilità e certezza regolatoria garantita dall’ARERA.

Per Legance ha agito un team coordinato dai soci Monica Colombera (nella foto) e Luca Geninatti Satè, coadiuvati dal managing associate Simone Ambrogi e dagli associate Emanuela Procario e Piervincenzo Lapenna. In particolare, Monica Colombera e il suo team hanno curato la redazione del term sheet, della due diligence, nonché la redazione, negoziazione e perfezionamento del contratto di finanziamento, della documentazione di garanzia, dell’accordo interbancario e della documentazione hedging. Luca Geninatti Satè e il suo team hanno curato la strutturazione della procedura di selezione e l’analisi dei profili di diritto amministrativo concernenti la gestione del servizio idrico integrato, nonché gli aspetti pubblicistici del rapporto di due diligence e dell’operazione in generale.

Gli aspetti tecnico/finanziari, ivi inclusa la redazione della due diligence tecnica e tariffaria e del Caso Base sono stati seguiti da Agenia, con un team coordinato dai soci Alberto Bernardini e Giovanni Caucci, coadiuvati da Ivan Cerrato.

rosailaria iaquinta

Scrivi un Commento

SHARE