Legance e Legal Grounds per il project del mini-eolico di GEA

Legance ha assistito Bper Banca nella strutturazione e sottoscrizione di un finanziamento a medio-lungo termine su base project finance a favore di GEA Energy S.r.l., società del gruppo TE Wind (leader in Italia nel settore della produzione di energia elettrica attraverso impianti mini-eolici e quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana), relativo a 15 progetti “mini-eolici” di potenza unitaria di 60kW ubicati in Puglia e Sardegna.

La formula incentivante applicabile agli impianti oggetto del finanziamento si caratterizza per la possibilità di accesso diretto all’incentivo (riservata, tra l’altro, ad impianti eolici di potenza fino a 60kw, ai sensi dell’art. 4, c. 3, del D.M. 6 luglio 2012), e per una formula di incentivazione che comprende, per gli impianti di potenza fino a 1 MW, il ritiro da parte del GSE dell’energia elettrica immessa in rete e l’erogazione, sulla produzione netta immessa in rete, di una tariffa incentivante omnicomprensiva, determinata in relazione alla fonte, alla tipologia dell’intervento e alla potenza dell’impianto (ai sensi dell’art. 7, c. 4, del citato decreto ministeriale).

Il successo dell’operazione è indice della capacità del mercato di coniugare in maniera efficiente scelte imprenditoriali orientate all’implementazione di operazioni sostanzialmente green field con l’evoluzione degli indirizzi legislativi relativi all’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Il team di Legance, che ha assistito Bper Banca nella predisposizione e negoziazione della documentazione finanziaria è stato guidato dal partner Rosella Antonucci (nella foto) e ha visto impegnati il counsel Federico Greco e il senior associate Fabio Piazza. Gea Energy e Te Wind sono stati assistiti dallo sudio legale Legal Grounds, con l’avvocato Alessandra Palladini e dall’advisor finanziario Keystone.

SHARE