Legance advisor della jv Galileo-Hope per l’eolico offshore nell’Adriatico

Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e Hope, azienda con sede tecnico-operativa a Bari attiva nella progettazione di impianti rinnovabili, hanno creato Barium Bay, una joint venture per lo sviluppo di un impianto eolico offshore galleggiante nel Mare Adriatico.

Il progetto ha una potenza target di 1100MW e prevede di posizionare le turbine eoliche di nuova generazione oltre 40 chilometri al largo della costa che va da Bari sino a nord di Barletta. Con Barium Bay si consolida la collaborazione tra Galileo e Hope, nata con la joint venture Lupiae Maris, per lo sviluppo di un parco eolico di 525MW, con la stessa tecnologia, al largo di Brindisi e Lecce.

I legali

Le parti si sono avvalse dell’assistenza di Legance, che ha agito quale deal counsel con un team multidisciplinare guidato dalla partner Cristina Martorana (nella foto a sinistra). Giuseppe D’Amore (nella foto a destra) e Livia Monfrecola hanno curato la strutturazione degli accordi di investimento nella joint venture, mentre Alberto Tedeschi e Alessandro Vellar hanno svolto le attività di due diligence.

Laura Belardinelli, general counsel di Galileo, ha coordinato tutte le fasi di strutturazione ed esecuzione del progetto, unitamente alla negoziazione dei contratti che ne regolano l’attuazione.

Milano Notai, con i notai Giovannella Condò e Stefania Anzelini, ha assistito le parti nell’ambito del closing dell’operazione per gli aspetti notarili.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE