Legal Team vince al TAR Puglia contro l’Agenzia del Demanio

Con sentenza n. 372/2023, la seconda sezione del TAR Puglia ha accolto il ricorso proposto da un operatore economico riunito in raggruppamento orizzontale, assistito dagli avvocati Rosamaria Berloco e Pietro Falcicchio (nella foto) di Legal Team, nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica dal valore di 21 milioni di euro.

Il raggruppamento temporaneo aveva adito il TAR Puglia a fronte di un provvedimento di esclusione adottato dall’Agenzia del Demanio fondato, sostanzialmente, sulla presunta violazione della lex specialis; il provvedimento espulsivo era stato adottato dall’amministrazione sulla presunta errata qualificazione del tipo di raggruppamento temporaneo prescelto dagli operatori.

La pronuncia

Accogliendo la tesi difensiva prospettata dagli avvocati Berloco e Falcicchio, il giudice amministrativo, preliminarmente, ha operato una distinzione tra gli elementi caratterizzanti i raggruppamenti temporanei ovvero: 

– i requisiti di qualificazione, ossia i requisiti di idoneità professionale, di capacità economico- finanziaria e tecnico professionale che attengono alle caratteristiche soggettive del concorrente;

– le quote di partecipazione ed esecuzione, quest’ultime che rilevano durante la fase esecutiva e possono essere stabilite liberamente (e, quindi, anche modificabili in corso di gara), fermo il limite dei requisiti di qualificazione posseduti dall’impresa associata.

La pronuncia appare rilevante perché il TAR ha correttamente qualificato il Rti nel tipo orizzontale, imponendo, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia UE, la disapplicazione della normativa interna (illegittima) che stabilisce il possesso dei requisiti in misura percentuale superiore in capo alla capogruppo-mandataria e condannato l’ente a riammettere il raggruppamento a gara ed acclarare l’aggiudicazione in favore dello stesso.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE