Inveo lancia la legal boutique Inveo Advisory. Focus su privacy e data protection

Inveo Group, gruppo italiano specializzato in privacy e data protection, ha annunciato la nascita, attraverso il family office Inveo Capital, di Inveo Advisory, una nuova legal boutique, creata con l’obiettivo di rafforzare l’offerta di servizi del gruppo nell’ambito privacy e Gdpr.

Lo studio

La guida della nuova realtà è stata affidata all’avvocato Luca Lucci, che avrà il ruolo di managing partner. E potrà contare, come spiega la nota stampa diffusa dalla società, “su un team verticale di professionisti legali dedicati al supporto di aziende private, pubbliche amministrazioni e istituzioni, che mostreranno come l’adeguamento al GDPR non vada letto solo in chiave giuridico-formale ma visto nella più ampia visione del concetto di rischio e della gestione delle criticità derivanti”.

I servizi offerti da Inveo Advisory includono, tra gli altri, le due diligence privacy nelle operazioni di fusione e acquisizione, con particolare focus su aziende o startup con un’alta componente tecnologica e data oriented (machine learning e intelligenza artificiale). L’impegno della nuova insegna sarà rivolto anche “ai bilanci di sostenibilità, alle organizzazioni benefit o B-corporation e ai fondi (Art. 8, 9 SFDR) che hanno fatto del framework ESG il loro core business, al fine di focalizzare l’attenzione sulle variabili cardine di questi principi ed aiutare le aziende ad integrare la protezione dei dati personali come elemento imprescindibile di sviluppo specie con riferimento al social ed alla governance”.

Il chairman Giannetti: “Verticalizzare la nostra proposta commerciale”

Commenta Riccardo Giannetti, Chairman di Inveo Group: “Con la creazione di questa nuova realtà stiamo ponendo in risalto un profondo cambiamento culturale nelle strategie di crescita di tutto il gruppo. Grazie all’esperienza maturata in oltre venti anni nell’ambito data protection, abbiamo ritenuto fosse giunto il momento di imprimere un cambiamento, anche in ottica di sostenibilità. Verticalizzare la nostra proposta commerciale, significa creare una simbiosi fra il nostro metodo “scientifico” basato sullo schema ISDP©10003 (schema di certificazione della conformità al GDPR, già accreditato da Accredia in forma volontaria e ora in approvazione ex art.42.5) e le necessità  e le incertezze che l’adeguamento richiede ai titolari e ai responsabili, in particolare in quei contesti dove occorre un approccio ‘Risk oriented’ in ambito data protection”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE