LATHAM, TOFFOLETTO, SCIUMÈ E DLA NELL’ACQUISIZIONE DI INALCA DA FSI E QIA

Latham & Watkins ha assistito Fondo Strategico Italiano (FSI) e Qatar Investment Authority (QIA) nella sottoscrizione di un accordo di investimento che prevede l’ingresso di IQ Made in Italy Investment Company S.p.A. (IQ MIIC), la joint venture tra FSI (tramite la controllata FSI Investimenti S.p.A.), e QIA (tramite Qatar Holding LLC), nel capitale di Inalca S.p.A., società detenuta, ad oggi, al 100% da Cremonini S.p.A..

FSI Investimenti S.p.A. è a sua volta una joint venture tra FSI e Kuwait Investment Authority. L’investimento di IQ MIIC, il primo di tale joint venture, è pari complessivamente a 165 milioni e avverrà attraverso un aumento di capitale di Inalca per 115 milioni e, per la parte residua, attraverso l’acquisto di azioni della società possedute da Cremonini. Ad esito dell’operazione, IQ MIIC deterrà circa il 28,4% di Inalca. Inalca è la quinta azienda alimentare italiana e la prima in Europa per redditività nella lavorazione delle carni bovine e nella distribuzione alimentare italiana all’estero, principalmente in Russia e Africa occidentale, nel segmento hotel, restaurants and catering.

La joint venture IQ MIIC ha come obbiettivo l’investimento in società italiane operanti in alcuni settori del Made in Italy, quali l’alimentare e la distribuzione alimentare, moda e beni di lusso, arredamento e design, turismo, tempo libero e lifestyle.

Latham & Watkins ha assistito FSI e QIA con un team guidato dal partner Tommaso Amirante (nella foto) e dal counsel Luca Pocobelli, e altresì composto dagli associate Beatrice Gattoni, Claudio Segna e Rodolfo Gentile per i profili di diritto societario, dal counsel Marcello Bragliani e dall’associate Erika Brini Raimondi per i profili di diritto bancario, dal counsel Daniela Frascella e dagli associate Cesare Milani e Giovanna Garbarino per i profili di diritto amministrativo e dai partner Matteo Bay e Luca Crocco e dall’associate Alessio Aresu per i profili di diritto comunitario.

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci ha assistito FSI e QIA con un team composto dal partner Emanuela Nespoli e dagli associate Lea Rossi e Marco Aloisi.

Lo studio Sciumé & Associati ha assistito Cremonini con un team guidato dal partner Giuliano Sollima. Per i profili di diritto tributario, invece, Cremonini è stato assistito da DLA Piper con un team di professionisti appartenenti al dipartimento tax composto da Antonio Tomassini (Partner e responsabile del dipartimento), Alessandro Martinelli (Senior Associate), Giovanni Iaselli (Senior Associate) e Carlotta Benigni (Associate).

SHARE