Labour, alleanza tra Deloitte Legal ed Epstein Becker Green
Gli effetti di questa operazione si faranno sentire anche in Italia dove lo studio è in manovra per rafforzare la sua practice di diritto del lavoro
Deloitte Legal ed Epstein Becker Green, secondo quanto legalcommunity.it è in grado di anticipare, hanno siglato un’alleanza strategica per fornire ai clienti un servizio globale nel diritto del lavoro e relazioni industriali.
L’alleanza riunisce la portata globale di Deloitte Legal e la forza del suo approccio multidisciplinare al business con l’esperienza di gestione del personale degli avvocati giuslavoristi di Epstein Becker Green per formare un modello globale di consulenza. Attraverso questa alleanza, Epstein Becker Green e Deloitte Legal offriranno ai clienti servizi globali di diritto del lavoro e gestione del personale.
«Deloitte Legal sta crescendo a livello globale per fornire ai clienti un servizio di qualità in un mercato altamente frammentato – afferma Piet Hein Meeter, Deloitte Global Managing Director di Deloitte Legal -. La nostra alleanza con Epstein Becker Green ci consente di poter supportare i clienti che richiedono una soluzione globale per il diritto del lavoro e la gestione del personale».
Oggi gli imprenditori globali devono affrontare crescenti complessità del mercato che vanno dalle novità legislative a quelle relative alla compliance oltre a tecnologie e spinte sociali che stanno trasformando il futuro del lavoro. Che si tratti di risolvere problemi relativi alla mobilità globale, progettare incentivi per i dipendenti, negoziare contrattazioni collettive o rispondere alla crescente attenzione pubblica in merito a molestie o parità retributiva, le problematiche del personale possono influire sulla capacità di attrarre e trattenere talenti così come possono danneggiare in un attimo la reputazione e il valore sul mercato di un’azienda. Queste problematiche creano un intreccio tra sfide legali e commerciali per gli imprenditori che non possono più essere tenute separate né affrontate autonomamente. Di conseguenza, ogni organizzazione richiede consulenti aziendali in grado di affrontare le problematiche aziendali e legali correlate al proprio personale multinazionale.
«Non c’è dubbio: il mondo stia cambiando e con lui il lavoro. Siamo entusiasti di unirci a Deloitte Legal per affrontare di petto queste sfide», afferma Steven Di Fiore, Chief Operating Officer di Epstein Becker Green. «Epstein Becker Green fornisce consulenza legale per la gestione del personale ai suoi clienti da oltre quarant’anni e non vediamo l’ora di fornire valore aggiunto ai nostri clienti attraverso questa collaborazione con Deloitte Legal», afferma David Garland, Chair of the Employment, Labor and Workforce Management Steering Committee, Epstein Becker Green.«L’esperienza professionale riunita attraverso questa alleanza è senza precedenti e offrirà un enorme valore ai clienti per affrontare qualsiasi problema relativo al proprio personale in qualsiasi parte del globo», afferma James Flynn, Managing Director, Epstein Becker Green.
I servizi offerti attraverso questa alleanza comprendono, ad esempio, politiche e contratti di assunzione globali, ristrutturazione del personale, trasferimento dell’azienda, due diligence nel diritto del lavoro, soluzioni sanitarie, benefits e piani azionari per i dipendenti. Ovviamente, gli effetti di questa operazione si faranno sentire anche in Italia come conferma a legalcommunity.it il managing partner di Deloitte Legal, Carlo Gagliardi (nella foto): «Si tratta di un’alleanza con una portata senza precedenti, destinata a produrre effetti rilevanti sul mercato legale globale; in Italia, in particolare, ci attendiamo che dia un ulteriore contributo alla crescita di Deloitte Legal nella direzione dell’eccellenza e della capacità – sempre crescente – di combinare approccio multidisciplinare e network internazionale a beneficio dei nostri clienti. L’alleanza globale con Epstein Becker Green ci consentirà, infine, di accelerare verso il raggiungimento di uno dei nostri obbiettivi strategici: il sostanziale rafforzamento della nostra practice di diritto del lavoro in Italia».