LabLaw su assunzioni e licenziamenti in Us e Ue

Si è appena concluso questa mattina il convegno internazionale organizzato da Lablaw in collaborazione con L&E Global Alliance e dall’American Chambers of Commerce in Italy. Nel corso del convegno dal titolo “Processi di assunzione e di licenziamento nell’ordinamento giuridico dei principali stati europei e degli Stati Uniti” sono intervenuti alcuni studi legali rappresentativi di Francia, Spagna, Germania, UK e USA oltre all’Italia rappresentata da LABLAW, che hanno fatto una precisa analisi relativa ad alcune tematiche che in questo particolare periodo di crisi economica stanno interessando sia aziende che lavoratori quali: l’utilizzo dei contratti flessibili, licenziamento individuale e collettivo, riorganizzazioni aziendali, gestione della privacy sul posto di lavoro in relazione all’utilizzo dei social media. Occasioni come queste – dichiara l’Avv. Luca Failla – socio fondatore di Lablaw – sono interessanti per capire come al nostro diritto del lavoro non manchi nulla. Troppo spesso siamo considerati il fanalino di coda europeo, ma alla fine le stesse problematiche che ritroviamo quotidianamente le affrontano anche i nostri colleghi stranieri, sia in Europa che negli Stati Uniti. L’unica differenza – conclude Failla – è che i paesi anglosassoni sono più attenti alle aziende rispetto ai paesi europei dove il lavoratore ha maggiori tutele. Il diritto del lavoro non è più una materia locale – commenta Stephan Swinkels Executive Director della L&E Global Alliance – ma sta diventando sempre più un tema globale. E questo convegno lo ha dimostrato. Dobbiamo lavorare tutti insieme a livello internazionale per confrontarci e condividere le problematiche al fine di rendere il mercato del lavoro ‘adattabile’ all’evoluzione dei tempi.

SHARE