Lablaw cresce: arrivano Giorgio Treglia e Francesca Maria Valle
Lablaw prosegue nella strategia di crescita. Dopo le recenti aperture delle sedi di Napoli (dicembre 2015) e di Bari (febbraio 2016) che si aggiungono alle altre sedi già presenti sul territorio (Milano, Genova, Padova e Pescara), Lablaw si rafforza ulteriormente con dei nuovi partner Giorgio Treglia e Francesca Maria Valle. Li segue nella fusione il proprio team composto dall’avvocato Federica Sarti e dalle dottoresse Silvia Cassina e Cristina Mercuri che affiancano i soci da ormai diversi anni. Grazie a questi ingressi Lablaw raggiunge oggi il numero di 60 avvocati e 13 Partners.
Giorgio Treglia (nella foto), opera da oltre 30 anni nel mercato del giuslavoro italiano. Riconosciuto a livello nazionale come uno dei maggiori esperti del diritto del lavoro e del diritto processuale del lavoro vanta una particolare esperienza in materia di contenzioso e contrattualistica del lavoro, in particolare con focus nella assistenza dei dirigenti e dei manager di alto livello delle aziende del settore bancario e finanziario, assicurativo ed industriale, giornalistico. Ha maturato vasta esperienza nel campo delle acquisizioni aziendali ed uso degli ammortizzatori sociali in genere ed anche nelle relazioni sindacali. Ha collaborato anche con la sezione fallimentare del Tribunale di Milano, sempre per le questioni attinenti il diritto del lavoro. Si è occupato di operazioni complesse e fra i suoi principali clienti si ricordano primarie aziende come Conad, Wagon Lits, Parmigiani Fleurier, Banca Passadore e IULM fra le tante.
Francesca Maria Valle è stata socia di Treglia Valle dal 2003 e ne ha condiviso le sorti anche nella breve parentesi (2008 – 2012) presso Danovi; prima di allora ha svolto l’attività professionale presso lo studio di famiglia con il padre l’avvocato penalista Ezio Maria Valle. E’ specializzata in diritto del lavoro e ha maturato esperienza nella gestione del contenzioso, anche presso le giurisdizioni superiori, nella gestione dei rapporti lavoro e in particolare ai rapporti dirigenziali, nella materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e negli appalti, cessioni, trasferimenti e affitto d’azienda, anche nei profili penalistici.