La nuova fisionomia dell’m&a post-Covid

Che il primo semestre 2020 dell’m&a non sarebbe stato dei migliori era prevedibile fin dall’inizio della pandemia, con le prime chiusure e lo stop dei consumi. Così i dati che cercano di inquadrare i primi travagliati sei mesi di quest’anno non sorprendono. Stando a Kpmg, in questo periodo in Italia sono state formalmente chiuse 381 operazioni, 119 in meno rispetto alle 500 dei primi sei mesi del 2019, per un controvalore complessivo di quasi 20 miliardi di euro, in rallentamento (-16,2%) rispetto ai 23,4 miliardi del primo semestre dello scorso anno. In particolare, tra marzo e giugno, cioè il trimestre di lockdown, si sono registrate circa 195 operazioni contro le 361 dello scorso anno, quasi il 50% in meno.

Numeri che fanno capire l’entità della crisi provocata dal lockdown e che però ci suggeriscono solo in parte quanto profondamente questi fattori abbiano cambiato il mercato. Come è emerso dal webinar organizzato da Financecommunity assieme a Pedersoli Studio Legale dal titolo “M&A ai tempi del Covid-19” che ha visto la partecipazione di Orlando Barucci, managing partner di Vitale&Co; Luca Bucelli, managing director e country head Italy di Tikehau Capital; Francesco Magrì, head of m&a e corporate finance Italy di J.P. Morgan;  Alessandro Marena, equity partner di Pedersoli Studio Legale; Michele Marocchino, managing director di Lazard; Patrizia Micucci, managing director di NB Aurora; Carlo Moser, direttore investimenti di FSI; Valentina Pippolo, partner e country head Italy di Alpha Private Equity;  Mauro Roversi, partner e chief investment officer di Ambienta e Francesco Silva, managing director di Lincoln International, esistono una serie di criticità che bisogna affrontare. Ci sono ad esempio incertezze tutte nuove rispetto alla crisi precedente, a partire dalla valutazione dei bilanci di aziende, anche quelle finora considerate molto solide. C’è un gap di prezzo tra domanda e offerta considerato ancora incolmabile. Ci sono settori travolti dal Covid, ora costretti a ripensare totalmente la loro strategia così come investitori alla finestra che pur avendo liquidità a sufficienza e un ruolo potenzialmente di game changer per tante aziende, fanno fatica a investire. Tutte queste criticità rendono molto difficile prevedere cosa ci riserva il futuro, ma studiarne i nuovi connotati e adattarsi non è impossibile…

 PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE