La Legalcommunity Week 2023 si avvia al termine: il diario della quarta giornata
La Legalcommunity Week è l’evento di LC Publishing Group che dal 2017 riunisce a Milano la community legale italiana e internazionale. La settima edizione, che si svolge dal 12 al 16 giugno 2023, avrà come sede principale l’hotel Principe di Savoia di Milano, che ospita oltre 20 tra conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’avvocatura oggi. Agli eventi istituzionali seguono tutti i giorni occasioni di networking e divertimento che spaziano in tutta l’area cittadina: a partire dai cocktail, per i quali gli studi legali aprono le loro sedi ai partecipanti della Week; passando per Run The Law, la corsa mattutina non competitiva lungo il Naviglio Grande; per finire con Rock The Law, il contest musicale in cui le band di avvocati e professionisti si esibiscono sul prestigioso palco del Fabrique.
La Legalcommunity Week culmina poi nei Legalcommunity Corporate Awards, la serata di gala in cui vengono riconosciuti e premiati gli studi legali d’affari e i professionisti che si sono distinti maggiormente nei 12 mesi precedenti.
Per tutte le informazioni sulla Legalcommunity Week 2023, per consultare il programma, conoscere gli speaker e registrarsi agli eventi, il link di riferimento è www.legalcommunityweek.com.
Per leggere il diario delle giornate precedenti, clicca sui seguenti link: prima giornata – seconda giornata – terza giornata.
Quarta giornata – giovedì 15 giugno 2023
Ultima giornata di lavori al Principe di Savoia di Milano per la Legalcommunity Week 2023. La mattina ha ospitato tre eventi distinti.
In primis, una conferenza che ha approfondito “Challenges and opportunities of the Italian tax reform”. Introdotta da un opening speech di Guglielmo Maisto, senior partner di Maisto e associati, e dal keynote speech di Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e della Finanza, è stata divisa in due segmenti.

Il primo, moderato da Guglielmo Maisto, ha visto confrontarsi Marco Osnato, presidente della commissione finanza della Camera dei Deputati (collegato da remoto); e Paola Severino, avvocata e presidente della Scuola nazionale della pubblica amministrazione e dell’Università Guido Carli, che hanno provato a rispondere alla domanda “Where are we now?”.

Dopo un veloce coffee break, il secondo panel, moderato da Nicola Di Molfetta, editor-in-chief di Legalcommunity e MAG, si è intitolato “Main impacts of the reform on international law, (income taxes) IRES, financial income, private equity, wealth management and self-assessment, rulings and tax litigation procedures”. I relatori sono stati i seguenti: Marco Allena, professore ordinario di diritto tributario all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Marco Cerrato, partner di Maisto e associati; Andrea Nobili, head of unit tax and accounting advisory di Associazione bancaria italiana; Pamela Palazzi, head of tax di Sky Italia ed EU tax policy director di Comcast Group; Stefania Pedroni, head of wealth planning di Intesa Sanpaolo Private Banking; Nicoletta Savini, group head of tax di Tim; e Marco Valdonio, partner di Maisto e associati.

Parzialmente in contemporanea, dalle 9:15, una tavola rotonda a tema “Fintech: the new frontiers of digital finance”, moderata da Davide Valli, equity partner di LCA, e animata dagli interventi di Camilla Cionini Visani, general manager di Italiafintech; Paola Deriu, head of cash and derivatives markets surveillance – Markets Dept di Consob; Matteo Masserdotti, ceo e co-founder di Viceversa; Tommaso Migliore, ceo e founder di Mdotm; Umberto Piattelli, equity partner di LCA; ed Edoardo Raffiotta, professore dell’Università di Milano-Bicocca e of counsel di LCA.

Dalle 11 alle 13, inoltre, appuntamento con la sostenibilità, con la tavola rotonda “The role of compliance in setting a sustainable global supply chain”, con la partecipazione di Isabella Bdoian Gonzales, deputy general counsel Europe Middle East Africa di Whirlpool; Alessandro Chelli, co-founder e ceo di Apio & Trusty; Simone Davini, head of legal & corporate affairs di Crédit Agricole Cib Italy; Luís Graça Rodrigues, head of legal department di Indra Italia; Senda Maaouia, chief legal and compliance officer e board secretary di Orange Tunisie; Francesca Marino, senior partner di Athena professionisti e consulenti associati; Valentina Ranno, general counsel e head of legal & compliance di L’Oréal; Luisa Romano, senior associate di Bergs & More, e la moderazione di Eugenio Bettella, founding e managing partner di Bergs & More.
Nel pomeriggio, i tre ultimi appuntamenti istituzionali della Week 2023.

Dalle 14 alle 16, la roundtable “Cfo & total reward”, moderata da Eleonora Fraschini, giornalista di Financecommunity e MAG, con la partecipazione di Sandro Catani, of counsel di Andersen e membro del management di Oibr; Rocco Ceresini, head of administration & tax di Bonatti; Paolo Fanti, vicepresidente del comitato scientifico di Andaf e coordinatore di Cfo Certificate Club; Marco Boido, senior partner di Di Luccia & Partners Executive Search; Cristiano Spelta, chief financial officer e co-founder di e-Novia; Silvana Toppi, controls and compliance finance director di HP e membra del board di Andaf.

Nello stesso slot, e quindi in contemporanea, l’ultimo panel della Week 2023 a parlare di intelligenza artificiale; stavolta, più nello specifico, la discussione si è incentrata su “Measuring the efficiency of AI in managing the legal profession”. Sotto la moderazione di Giuseppe Salemme, giornalista di Legalcommunity e MAG, hanno partecipato al panel Matteo Colonna, senior legal counsel di Ntt Data Italia; Filippo Galluccio, head of legal corporate & contracting di Vodafone; Luca Gilardoni, chief operating officer di Elibra; Giovanni Lombardi, general counsel di Illimity Bank e general manager di Fondazione Illimity; Silvia Mazza, key accounts director di Elibra; e Giuseppe Vaciago, partner di 42 Law Firm.
A chiudere i lavori di questa Week 2023, dalle 16 alle 18, la presentazione del libro “La sostenibilità e il giurista in azienda”, edito da Giuffré in collaborazione con Aigi e a cura di Raimondo Rinaldi, presidente emerito di Aigi e Wanya Carraro, vicepresidente e communication manager di Aigi.

Oltre ai due curatori, alla presentazione hanno partecipato Miriam Allena, of counsel di Baker Mckenzie; Alessandra Bini, senior counsel e trust and compliance officer Europe di IBM e responsabile Lombardia-Liguria di Aigi; Giuseppe Catalano, segretario del cda e head of corporate affairs di Assicurazioni Generali e presidente di Aigi; Andrea Di Paolo, head of legal, compliance and regulatory affairs di BAT e vicepresidente di BAT Trieste; Pietro Galizzi, head of legal, regulatory & compliance affairs di Eni Plenitude; e Paola Nocerino, general counsel di Air Liquide Italia e membra di Aigi. Alla moderazione, Andrea Camaiora, ceo e founder di The Skill.
Terminato il programma di incontri di questa Week, non resta che dare appuntamento a tutti i partecipanti al Palazzo del Ghiaccio di Milano, per l’edizione 2023 dei Legalcommunity Corporate Awards!