K&L Gates, progetto per valorizzare i professionisti di domani

Nasce il progetto “K&L Gates with YOUth” che vede lo studio, diretto in Italia dal managing partner Giampaolo Salsi, agire congiuntamente al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca per dare a giovani talenti l’opportunità di misurarsi con il mondo del lavoro e, nella fattispecie, quello delle start-up.

Uno dei temi con i quali si scontrano spesso le start-up è quello dei costi associati all’utilizzo di consulenti qualificati. Le grosse società di consulenza – che si tratti di consulenza legale o di business o altra natura – richiedono un investimento spesso non compatibile con i budget limitati delle start-up specie quelle che ancora non hanno avuto accesso a finanziamenti.

“Sulla base di questa constatazione – afferma l’avvocato Arturo Meglio, partner di K&L Gates Milano e responsabile per lo studio del programma in questione – abbiamo deciso di selezionare delle start-up che vengono assistite dallo studio, nell’ambito di attività pro-bono, nella identificazione ed implementazione di attività particolarmente rilevanti per la vita e lo sviluppo dell’azienda”.

Il primo progetto ha visto la partecipazione della start-up Heart Watch Srl. La tecnologia di HeartWatch consente di trasformare qualsiasi telecamera in un dispositivo di monitoraggio continuo delle condizioni cardiache e respiratorie di una o più persone contemporaneamente, semplicemente inquadrando il loro volto o una qualsiasi porzione di pelle esposta. I ragazzi sotto la supervisione dello studio hanno prodotto impalcature contrattuali giuslavoristiche necessarie all’azienda per inquadrare e sostenere la crescita delle risorse e, di riflesso, produttività e business dell’azienda stessa.

Lo studio, in questo progetto, è appunto affiancato, in maniera attiva ed entusiastica, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca il cui ruolo è, per ciascun modulo del progetto, quello di selezionare tra quelli interessati un gruppo di studenti che parteciperanno poi, sotto la supervisione dello studio, ai lavori di assistenza alle start-up.

“Abbiamo con entusiasmo aderito al progetto K&L Gates with YOUth che rappresenta un esempio concreto e virtuoso di come si possono creare sinergie tra mondo dell’Università e mondo del lavoro nonché un’evoluzione innovativa ed interessante delle Cliniche Legali che annualmente sviluppiamo in Università – afferma il professore Franco Scarpelli, Avvocato e docente ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Milano-Bicocca”.

“Con questo programma che proseguirà per tutto il 2018 con altre iniziative a favore di altre start-up – conclude Meglio – riusciamo anche a dare ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi con problematiche pratiche quali quelle che saranno oggetto della loro futura attività lavorativa una volta completato il ciclo di studi consentendo loro di arrivare con più consapevolezza nel mondo del lavoro”.

Gli studenti della facoltà di legge dell’Università di Milano Bicocca coinvolti sul primo progetto sono stati: Dario Luraghi, Eleonora Lavelli, Veronica Falchi e Federica Giammarusto.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE