Irti: «L’individualismo forense è tramontato»
Il suo ultimo lavoro scientifico si intitola Il diritto incalcolabile. Si tratta di un saggio, pubblicato per Giappichelli, in cui Natalino Irti, professore emerito alla Sapienza di Roma, accademico dei Lincei e giurista simbolo della grande avvocatura del Paese (è stato anche presidente del Credito Italiano, vicepresidente dell’Enel, membro del cda dell’Iri e del comitato privatizzazioni) analizza il rapporto esistente tra il sapere giuridico e quello economico evidenziandone il sempre più frequente disallineamento, con conseguenze gravi per la stabilità e la crescita del sistema.
«Gli imprenditori», dice Irti, «contano sul futuro e quindi hanno aspettative anche di carattere giuridico». È il grande tema della certezza delle regole che spesso è disattesa dai fatti, ovvero dalla distanza che si sperimenta tra le norme e il loro esito nel momento in cui vengono applicate in sede giudiziaria. Ma il tema della calcolabilità del diritto, come spiega a legalcommunity.it il professor Irti, impatta profondamente anche l’attività degli avvocati.
Nel contesto attuale l’attività professionale è ormai divenuta una realtà complessa e articolata in cui l’individualismo forense ha ceduto il passo all’organizzazione. Il tema della calcolabilità del diritto, in questo scenario, diventa quindi fondamentale anche per chi esercita la libera professione ed è costretto dalla domanda dei clienti a gestire la propria attività in maniera più efficiente ed efficace.
Professor Irti, nel suo ultimo saggio spiega l’importanza della calcolabilità del diritto nel sistema economico e imprenditoriale. Tuttavia si tratta di un elemento fondamentale anche per gli avvocati, non trova?
Gli avvocati hanno sempre ‘calcolato’ l’esito dei giudizi. Il problema riguarda i criteri di calcolo, le fonti di prevedibilità: legge, precedenti giudiziari, clima sociale o culturale d’un periodo storico.
Un diritto calcolabile cambierebbe radicalmente il concetto di responsabilità per gli avvocati?
La responsabilità professionale cresce col crescere del grado di calcolabilità.
Oggi gli avvocati sono obbligati, per legge, a rilasciare un preventivo ai loro clienti. E per molti, questo esercizio di calcolo è uno sforzo improbo: come fare?
I “preventivi” di onorari sono, anch’essi, fondati su un calcolo di probabilità: “pre-vengono”, e dunque tentano di valutare oggi ciò che sarà deciso domani.
Tra le competenze degli avvocati moderni ci deve essere quella organizzativa. Come cambia l’attività forense, come attività complessa?
La capacità organizzativa è ormai indispensabile per lo svolgimento dello studio, i rapporti con i clienti, la struttura interna di impiegati e collaboratori. L’individualismo forense, in cui si educò la mia generazione, è ormai tramontato.
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO SCARICA LA TUA COPIA GRATUITA DELL’ULTIMO NUMERO DI MAG