Iocap e Operàri insieme con le organizzazioni nella Certificazione della Parità di Genere

Per rendere concreta la scelta di adesione al Manifesto della Parità di Genere nella Filiera Italiana, promosso da Winning Women Institute, Iocap e Operàri hanno deciso di iniziare una collaborazione per accompagnare le aziende nel processo di Certificazione della Parità di Genere.

La UniPdr 125:2022 si caratterizza per avere una doppia anima: da una parte la compliance alla normativa, dall’altra l’attenzione ai temi di strategia, formazione e cambiamento culturale.

Le due società hanno molte competenze complementari e una notevole expertise su questi temi che le rendono un punto di riferimento interessante per le organizzazioni che affrontano il tema della certificazione come un volàno per il cambiamento culturale aziendale.

Insieme vogliono essere interlocutore unico per tutti i temi della prassi e supportare le aziende sia nella fase di assessment sia nella progettazione e implementazione del cambiamento.

Stefania Balliana, Partner di Operàri dichiara: “Dalla governance, alla definizione e revisione di prassi e processi – passando dal disegno della politica di genere e del piano strategico – le organizzazioni sono accompagnate nel costruire il percorso più adatto verso la trasformazione.”

Gabriella Ferraro, Partner di Iocap, e con quasi 20 anni di esperienza nel marketing legale, sottolinea che: “Coerenza nelle singole scelte di intervento e misurabilità delle azioni implementate, formazione personalizzata e ascolto dei bisogni di tutta la popolazione aziendale, supporto nelle politiche di HR Marketing e comunicazione interna, sono alcuni dei punti di forza distintivi di questa collaborazione.”

Sempre più studi legali stanno decidendo di intraprendere questa strada. Avere un approccio olistico alla prassi rende la scelta di certificarsi una vera opportunità di cambiamento per questo settore, ed una leva competitiva importante vista la sempre maggiore rilevanza dei temi legati alla parità di genere ed alla sostenibilità. Ricordiamo che la certificazione è strettamente legata al raggiungimento dell’obiettivo n.5 della Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE