Invenium Legaltech attiva la piattaforma per gestire i crediti esteri delle pmi
Invenium Legaltech, società italiana con sede a Milano, ha attivato il servizio di “instant legaltech & credit management”, mirato ad assistere e tutelare le aziende esportatrici, agevolando la gestione e la salvaguardia del credito export.
Il servizio
In particolare, la piattaforma proprietaria denominata “Mycreditmanager” consente alle pmi italiane ed estere di disporre in pochi minuti di una radiografia dei molteplici profili di rischio connessi al recupero credito impagato oltrefrontiera, così da ricevere il pricing proporzionato al rischio della specifica attività di recovery, attribuire digitalmente il mandato di gestione e attivare il team di 250 legali e partner presenti in più di 100 Paesi. La piattaforma è basata su un sistema di AI (artificial intelligence) e utilizza la blockchain come strumento di notarizzazione, rendendo ancora più accessibili i servizi di gestione specializzata del credito internazionale attraverso la modulazione di una success fee sulle somme recuperate che diminuisce più le attività di collection si prolungano: una strategia allineata con le esigenze di rapidità ed efficacia degli esportatori.
“Imprese ed esportatori chiedono rapidità, semplicità ed accessibilità dei servizi: ‘Mycreditmanager’ fornisce un’analisi chiara e approfondita sui profili di complessità connessi ai crediti non-performing, avviando subito attività di recupero worldwide, e sostenendo l’azienda nella tutela legale ma anche assicurativo-finanziaria, attraverso partnership nell’area fintech e insurtech. Uno strumento per il sistema produttivo ma anche per il comparto bancario e finanziario: tutelare gli esportatori vuol dire infatti salvaguardare l’equilibrio degli intermediari bancari e finanziari che li supportano nello sviluppo” ha commentato Paolo Colombari (nella foto), ceo di Invenium Legaltech.
La società
Invenium Legaltech è una start up innovativa nata nel 2019 dall’esperienza di Invenium – società fondata nel capoluogo lombardo nel 1996, che ha gestito migliaia di casi di recupero del credito in ambito corporate. L’organizzazione milanese nasce come start up innovativa da una campagna di equity di crowdfunding, e annovera tra i soci Keda (fintech guidata dal Carlo Marini, manager già responsabile Unicredit del corporate e investement banking per l’ Est Europa), Roberto Luzi Crivellini (avvocato esperto di internazionalizzazione, partner dello studio Macchi di Cellere Gangemi), legali con expertise in area corporate e internazionale, insieme a diversi investitori privati.