Innovazione, così evolve l’avvocatura italiana
Organizzazione interna, sicurezza, ma anche attenzione al benessere dei professionisti e valorizzazione dei giovani assieme a una maggiore cura del rapporto con i clienti, della comunicazione e della responsabilità sociale. In base ai risultati della seconda analisi dedicata da MAG al fenomeno, cresce l’impegno degli studi legali attivi in Italia sul fronte dell’innovazione. Inoltre, rispetto a quanto emerso nella prima edizione di questo lavoro (si veda il numero 49 di MAG), il numero di studi che ritiene di aver fatto innovazione nel corso dell’ultimo anno è quasi raddoppiato. Fatte cento le realtà interpellate in merito all’attuazione di progetti con cui stanno cambiando il modo di vivere ed esercitare le professioni legali, quasi il 20% ha risposto indicando più di una iniziativa. (…) Clicca qui per leggere tutto l’articolo, scarica gratis la tua copia di MAG
Best 10 – Le innovazioni che cambiano la professione
1 – Percorsi di carriera trasparenti
Dla Piper elabora un nuovo schema che prevede l’autocandidatura alla partnership e la creazione di un sistema che abolisce il “lockstep” degli associate.
2 – Gestione 4.0
Toffoletto De Luca Tamajo e Nctm creano il software iLex che gira su un browser internet, integra il knowledge management, permette la contabilità industriale.
3 – Cybersecurity
BonelliErede implementa il progetto Machine Learning che ha dato vita a un sistema in grado di scoprire un attacco alla rete e garantire la massima sicurezza alle informazioni gestite dallo studio.
4 – Work/life balance
…
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ELENCO DELLE 10 INNOVAZIONI CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG