In corso l’edizione 2023 del congresso nazionale di Movimento Forense
Il 3 e 4 novembre si terrà presso il “Salone Valente” dell’Ordine degli Avvocati di Milano, il congresso nazionale dell’associazione rappresentativa degli avvocati Movimento Forense. “La tutela dei diritti sfida il futuro” è lo slogan dell’edizione 2023 del congresso, per cui è prevista la partecipazione di oltre duecento delegati provenienti da tutte le sezioni territoriali dell’associazione.
L’apertura dei lavori è affidata ad Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, che ha aperto la sezione milanese dell’associazione nel 2016 e che ha lasciato l’incarico di presidente nazionale lo scorso febbraio, proprio all’indomani della nomina all’Ordine milanese. Con lui ci saranno Elisa Demma e Alberto Vigani, attuali presidenti facenti funzione di Movimento Forense, e Lino Orrico, presidente della sezione milanese.
“Ci sono momenti in cui si ha la possibilità, ampliando la prospettiva, di guardare nello stesso momento passato e futuro – ha commentato La Lumia. – Oggi penso alla storia del Movimento Forense e vedo un percorso compiuto che mi inorgoglisce e guardo al suo futuro e ne vedo un sentiero tracciato di maturità politica e di rappresentanza. Esserci e poter fare la differenza in questo momento significa partecipare ad un passaggio evolutivo della nostra professione: il giusto orgoglio deve però cedere il passo alla responsabilità della concretezza.”
Sono presenti al Congresso esponenti del governo e della politica nazionale come il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e il vicepresidente della Commissione Parlamentare per l’Attuazione del Federalismo Fiscale Andrea Mascaretti; ed esponenti della politica territoriale, come il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Sarà poi presente la rappresentanza istituzionale dell’avvocatura italiana: Francesco Greco, presidente del Consiglio Nazionale Forense; Mario Scialla, coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense (OCF) e Accursio Gallo, segretario dell’Organismo Congressuale Forense (OCF); Valter Militi, presidente della Cassa Forense, il presidente di AIGA Francesco Paolo Perchinunno, e il presidente di ANF Gianpaolo Di Marco; il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brescia e dell’Unione Lombarda degli Ordini Forensi Giovanni Rocchi. A portare i saluti istituzionali, il presidente della Corte d’Appello di Milano Giuseppe Ondei, il presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia e la procuratrice generale Francesca Nanni.