Impugnabilità degli atti dell’Agenzia delle Entrate al TAR. Gli studi nella pronuncia delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che gli atti generali con i quali l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione al contributo posto a carico delle imprese del settore energetico e petrolifero dall’art. 37 del d.l. n. 21/2022 potevano e dovevano essere impugnati dinanzi al giudice amministrativo. La Cassazione si è pronunciata sul tema con le recentissime sentenze n. 29023, 29026, 29035, 29042, 29059, 29072, 29083, 29093, 29103 e 29106 del 2023.
Le sentenze hanno un’importanza che va oltre il caso di specie. Le Sezioni Unite hanno chiarito che gli atti amministrativi generali adottati dall’Agenzia delle Entrate per dare attuazione ad una norma istitutiva di un tributo, anche se si limitano a fornire istruzioni operative per il versamento del tributo, devono essere tempestivamente impugnati dinanzi al giudice amministrativo. È stata quindi riconosciuta l’esistenza di uno spazio di intervento significativo del giudice amministrativo anche in materia tributaria; ed è stato chiarito che è sempre possibile contestare gli atti generali dell’Agenzia delle Entrate dinanzi al giudice amministrativo, senza necessità di attendere la successiva impugnazione degli atti impositivi dinanzi al giudice tributario.
I legali
Cintioli & associati, con il socio fondatore Fabio Cintioli, unitamente al socio Paolo Giugliano e a Sacha D’Ecclesiis, ha assistito Q8, Iren Energia, uBroker e un altro operatore economico.
Lo studio Comandè Di Nola Restuccia e lo studio Fraccastoro, con i soci fondatori Carlo Comandè e Giorgio Fraccastoro, i quali hanno agito con Enzo Puccio e Clizia Calamita di Tria, hanno assistito le società del gruppo ERG.
Gianni & Origoni, con i soci Antonello Lirosi ed Elisabetta Gardini, hanno assistito Esso Italiana.
Lo studio Grassi, con i soci Stefano Grassi e Francesco Grassi, lo studio Miccinesi, con il socio fondatore Marco Miccinesi, e in collaborazione con Giulio Enea Vigevani, hanno assistito Tamoil Italia.
Gli studi Police & Partners e Salvini e soci, con i soci fondatori Aristide Police, unitamente al socio Paul Simon Falzini, e Livia Salvini, unitamente al socio Davide De Girolamo, hanno assistito le società del gruppo Engie.