IL TRIPLETE DI LEGANCE

di nicola di molfetta

Studi legali sempre più in partita. Il business del calcio diventa una voce crescente tra i settori che vedono maggiormente impegnate le organizzazioni legali in Italia. E il 2022, in questi primi sei mesi, dà l’idea di essere uno degli anni più prolifici quanto a mandati che, oramai, non interessano più soltanto i club di Serie A, ma arrivano anche dalle società impegnate nei tornei minori.

Legance, da inizio anno, è lo studio che ha marcato presenza nei tre deal più importanti che si sono registrati realizzando una sorta di personale “triplete” nel settore.
L’operazione più rilevante in assoluto, anche in virtù delle cifre in ballo, è stata il passaggio del controllo dell’AC Milan agli americani di Redbird Capital Partners. L’ufficializzazione dell’accordo con i venditori (Elliott Advisors Uk) è arrivata nella mattinata del 1 giugno. L’intesa è stata trovata sulla base di una valutazione del club di circa 1,2 miliardi di euro. Il passaggio alla nuova proprietà avverrà nel corso dell’estate, con il closing previsto entro settembre 2022. Elliott manterrà una partecipazione finanziaria di minoranza e rappresentanti nel cda del club anche a seguito dell’operazione.
Come dicevamo, Legance ha giocato questa partita al fianco del fondo acquirente schierando una squadra guidata dal senior partner Bruno Bartocci e formata dal counsel Federico Borgogno e dall’associate Matilde Finucci. Gli aspetti relativi ai temi di diritti televisivi e regulatory sono stati seguiti dal senior counsel Valerio Mosca, i profili di intellectual property dalla partner Monica Riva, mentre di quelli labour si è occupato il counsel Emiliano Torresan. Sempre per il fondo acquirente ha lavorato anche la law firm americana Gibson Dunn. Fivelex ha invece assistito l’AC Milan con un team guidato da Alfredo Craca, coadiuvato dall’associate Gioia Stendardo, unitamente allo studio americano Davis Polk and Wardwell.

Bruno Bartocci

«Il 2022 è stato un anno eccezionale per lo studio sul versante sportivoi – ha dichiarato l’avvocato Bartocci, intervenendo nel podcast La Settimana di LC Publishing –. Siamo stati coinvolti in tre operazioni di grosso rilievo. Queste tre operazioni hanno fatto sì che la nostra squadra di professionisti abbia acquisito una expertise importante in tutte le materie più rilevanti per quello che riguarda il calcio». Oltre al mega-deal Milan, Legance ha agito anche per Romulus and Remus Investments (RRI), la società veicolo di The Friedkin Group, che ha lanciato di un’offerta pubblica di acquisto volontaria su tutte le azioni ordinarie dell’AS Roma, società quotata sul mercato Euronext Milan. L’opa punta al delisting della Roma. A tale proposito, RRI ha dato mandato ad Equita SIM, che svolge anche il ruolo di soggetto incaricato della raccolta delle adesioni, di portare avanti, a partire dalla data dell’annuncio dell’offerta, un programma di “stake-building” che prevede l’acquisto fuori offerta di azioni della società, al fine di meglio conseguire gli obiettivi dell’offerta medesima. Legance ha agito con un team guidato dal partner Andrea Sacco Ginevri, coadiuvato da Stefano Bandini per gli aspetti di equity capital market, da Edoardo Manni, Lorenzo Locci e Monica Esposito per gli aspetti di diritto societario e da Fabiana Giordano per gli aspetti di natura contrattuale. Sempre per RRI, ha agito anche Chiomenti che si è occupato degli aspetti societari e di mercato, con un team guidato dal chairman Francesco Tedeschini e da Federico Amoroso e, per gli aspetti tributari connessi all’operazione, con un team guidato dal partner Raul-Angelo Papotti e composto dal senior associate Gian Gualberto Morgigni.
La regia in house dell’operazione,…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE