Il mercato cambia, non facciamone una tragedia greca
di nicola di molfetta
Il costante confronto con variabili indipendenti impone un nuovo paradigma alla gestione degli studi legali. Se organizzazione e strategia, fino a pochi anni fa, erano un accessorio ostentato da una minoranza di associazioni professionali più per marcare la distanza che le separava dalla massa degli avvocati che per intima convinzione della loro utilità, ora sono diventate componenti essenziali per il consolidamento e la crescita di qualsiasi struttura.
Oggi il tema è la Grecia. Domani chi lo sa. Il punto è che il nostro contesto economico è soggetto a innumerevoli sollecitazioni. E solo una piccola parte di queste sono prevedibili e governabili. In questo contesto la logica del “si è sempre fatto così” è destinata a essere perdente su tutta la linea.
Il conservatorismo insito nell’indole degli avvocati può essere molto pericoloso e non condurre a nulla di buono. Diversamente, il tentativo di percorrere nuove strade, innovare, costruire un posizionamento di mercato dinamico, nella consapevolezza che oggi, la domanda di servizi legali non guarda ai blasoni, ma alla capacità di essere reattivi ed efficienti, è ciò che può fare la differenza. Segnare la distanza tra i nuovi protagonisti del mercato e chi, un tempo, ne è stato signore assoluto.
I modelli nuovi possono essere costruiti a partire da molti fattori.
Questo numero di MAG narra bene il momento. Racconta il primo tentativo di gestione del passaggio generazionale in un grande studio legale, quello perpetrato da BonelliErede, dove gli avvocati hanno deciso di governare il processo e non di affidarsi al fato o alla fortuna, nella speranza che i “nobili natali” abbiano la meglio sulla concorrenza. Ma racconta anche della svolta nella strategia d’Urso Gatti e Bianchi che consolida il suo posizionamento nelle aree del suo core business dando vita, assieme a Carlo Pavesi e Stefano Verzoni a una nuova realtà capace di alzare l’asticella della competizione nel corporate finance, ossia il mercato più ricco per l’avvocatura d’affari italiana.
Poi c’è chi, come Portolano Cavallo, dopo aver incassato il successo di un modello basato sulla costruzione del proprio posizionamento investendo nella penetrazione di un’industry specifica come il tmt, si prepara a giocare la prossima mossa in un altro settore e nel frattempo decide di avere un ufficio diretto a New York. Muoversi è l’imperativo del momento. Ed è in questa consapevolezza che anche un’insegna storica come Biscozzi Nobili non solo rinnova la propria governance interna ma, per la prima volta, va sul mercato e mette a segno il lateral di un gruppo di professionisti per rilanciare la propria attività sul versante legal.
Altrettanto importante, infine, è la consapevolezza crescente nelle nuove generazioni di avvocati della necessità di prepararsi a svolgere la professione in una dimensione europea, come testimoniato dalla preparazione della Carta di Biella da parte dell’Aiga. E non si tratta solo di un obiettivo geo-economico. Ma di modernizzazione dell’approccio all’avvocatura, da realizzare mettendo via i cliché del passato e guardando a nuovi modelli, cercando nuovi ambiti di applicazione delle proprie competenze, costruendo una nuova visione che sia figlia del nostro tempo e non solo nostalgica rappresentazione di un passato destinato a non ritornare.
sommario
Agorà
- GITTI RAYNAUD GUARDA ALL’ASIA CON MAPELLI
- INTESA SANPAOLO, NUOVE NOMINE NELL’AREA FINANCE E COMPLIANCE
- NUOVO LOGO PER LCA
- CHI HA PAURA DI CAMBIARE? IN HOUSE DIVISI TRA SPINTA AL RISPARMIO E VECCHIE ABITUDINI
- PEZZEI DIVENTA SOCIO IN ROEDL
- BANCA ESPERIA, ENTRA FRANCESCO CARDIN RESPONSABILE DEL NORD-EST
- UNICREDIT RILANCIA SUL WEALTH MANAGEMENT CON PAOLO LANGÈ
- SANTOCCHINI PROMOSSO SOCIO IN BAKER & MCKENZIE
- MONTELLA DIVENTA CO-HEAD DELLA EUROPEAN ENERGY PRACTICE DI ORRICK
- ANTICORRUZIONE: NASCE AITRA
Il barometro del mercato
NPL, KKR PROVA REINVENTARE L’INDUSTRY
Paul Hastings, D’Urso, Gop con Di Tanno e Tremonti mandano in porto il deal più atteso sul fronte della gestione delle sofferenze bancarie.
Nuovi Inizi
BISCOZZI NOBILI RILANCIA SUL LEGALE
Lo studio prende Alessandro Dubini ed Enrico Valerio che entrano come soci. Si tratta del primo lateral hire di gruppo messo a segno dallo studio dove comincia un nuovo corso con la gestione affidata a un comitato di partner formato da Garavaglia, Cimaz e Gnech.
Esclusivo
PORTOLANO CAVALLO PRENDE CASA A MIDTOWN
Lo studio ha chiuso l’ultimo esercizio con una crescita del fatturato del 15%. E così torna a investire: sede a New York, affidata al socio Pecoraro, mentre in Italia arrivano Emily Maxwell e Davide Bresner.
La svolta
BE BonelliErede, ESSERE UNO STUDIO LEGALE
Mag rivela quali sono le ragioni che hanno spinto la prima law firm d’affari italiana a cambiare il proprio brand name e a ridefinire la sua immagine.
Il merger
DODICI EQUITY PARTNER PER D’URSO GATTI PAVESI BIANCHI
Con l’arrivo di Carlo Pavesi e Stefano Verzoni nasce una nuova super boutique concentrata sul corporate m&a, private equity, finance e restructuring. Ecco le sfide all’orizzonte e le prime mosse.
Il dato
NON SOLO PRO BUSINESS
L’81% degli studi d’affari attivi in Italia svolge attività pro bono. E il 59% lo fa con un approccio strategico e strutturato. Così, una prassi diffusa all’estero si istituzionalizza anche da noi.
Il caso
NOVE PRATICHE AL GIORNO PER L’AVVOCATO DI STRADA
Con 700 professionisti sul campo è lo studio legale più grande d’Italia anche se non fattura nemmeno un euro. In 15 anni, la onlus fondata da Antonio Mumolo, ha aperto 40 sedi. E ora lavora a una proposta di legge per garantire a ogni cittadino il diritto all’assistenza medica di base.
by inhousecommunity.it
«ECCO LA MIA EXPO»
Francesco Marzari, general counsel della società che gestisce l’esposizione universale di Milano 2015, racconta la manifestazione dal punto di vista del legale d’impresa: dalla corsa contro il tempo, alla difesa della reputazione, passando per le vicende giudiziarie e le iniziative di trasparenza.
di silvia pasqualotto
by financecommunity.it
LA RIVOLUZIONE DIGITALE? UN INVESTIMENTO DA 4 MILIARDI L’ANNO
Cresce la spesa delle banche in tecnologia. Un costo necessario per superare le sfide del mercato. E per riuscire ad andare incontro alle nuove esigenze dei clienti.
by financecommunity.it
IL MODELLO FOUR PARTNERS: INVESTIRE NELLE RELAZIONI
Dal 2008, la boutique ha seguito operazioni di finanza straordinaria, per un valore complessivo superiore a 2 miliardi di euro. E ora presta consulenza su masse per circa 1,5 miliardi.
di laura morelli
CORPORATE M&A AWARDS 2015
Il settore ha i suoi protagonisti. Noi li abbiamo celebrati lo scorso 30 giugno.
Scenari
NOTAI: IL MATRIMONIO GAY? SI FA PER CONTRATTO
L’altra metà del cielo
IL SUCCESSO? NON SI PESA, MA SI VIVE
Per il 72% delle professioniste coinvolte in un sondaggio di Mopi, è l’equilibrio tra vita privata e carriera a misurare il grado di realizzazione personale. Si tratta di un trend nuovo che otto grandi donne hanno commentato in un convegno a Milano. Noi c’eravamo…
La proposta
L’ANELITO EUROPEO DEI GIOVANI AVVOCATI
Verso la Carta di Biella. L’Aiga prepara un manifesto per riformare la professione forense a livello comunitario. Giorgi: «È ora che si abbandonino le posizioni anacronistiche a difesa degli ordinamenti dei singoli territori».
Young guns
NEL FARMACEUTICO, OPPORTUNITÀ ALL’ESTERO
Il caso di Marco de Morpurgo. Laurea a Trieste, master ad Harvard. E poi una serie di fortunate coincidenze che lo hanno portato a lavorare
in questa nicchia di mercato nella sede di Parigi del magic circle Allen & Overy.
Periscopio
SPALMAINCENTIVI, LA PAROLA PASSA ALLA CONSULTA
di Francesco Saverio Marini, Ulisse Corea e Andrea Sticchi Damiani
Istruzioni per l’uso
COME GESTIRE IL TEMPO IN STUDIO PRIMA DELLE VACANZE
di mario alberto catarozzo
Le tavole della legge
BJÖRK, LA SVEZIA È ANCHE BUONA
di giacomo mazzanti
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it
registra questa settimana 3 posizioni aperte, segnalate da 3 studi legali: Albè e Associati, Allen & Overy e Freshfields Bruckhaus Deringer.
I professionisti richiesti sono in totale 6 tra praticanti e associate. Le practice di competenza comprendono contenzioso, diritto del lavoro, banking e finance.