Il fondo Linfa (Riello Investimenti) guida un round da 8,6 mln per Finapp
Riello Investimenti SGR, attraverso il fondo Linfa, fondo di investimento specializzato nel settore agrifoodtech, ha guidato un round di Serie A da 8,64 milioni di euro a sostegno di Finapp, startup innovativa nata come spinoff dell’Università di Padova, con l’obiettivo di accelerarne il percorso di internazionalizzazione e crescita industriale. L’operazione rappresenta il quinto investimento per il fondo Linfa e ha visto la partecipazione, in qualità di investitori in follow-up, di MITO Tech Transfer (fondo di MITO Technology), Crédit Agricole Italia e Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale promosso da CDP Venture Capital.
Finapp è stata assistita dallo studio Dentons, con un team guidato da Nicola Legrottaglie, mentre Linfa è stato seguito da Advant Nctm, in particolare da Alessia Trevisan e Marianna Loprevite.
Fondata nel 2019 come spin-off del Dipartimento di Fisica Nucleare Applicata dell’Università di Padova, Finapp ha sviluppato e brevettato una tecnologia proprietaria basata sul Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS), che consente di misurare in tempo reale la quantità d’acqua nel suolo e nella neve rilevando i neutroni generati dai raggi cosmici.
Le sonde Finapp trovano applicazione in ambiti cruciali come agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, prevenzione di frane e alluvioni, gestione delle risorse idriche e rilevamento di perdite nelle reti. Grazie a questo finanziamento, Finapp potrà aprire due nuove sedi operative in Francia e negli Stati Uniti, ampliare il team per rispondere alla crescente domanda internazionale e potenziare le attività produttive e di ricerca in Italia, consolidando la propria leadership tecnologica nel campo della misurazione idrica su larga scala.
I COMMENTI
Marco Gaiani, founder e partner del fondo LINFA, ha commentato: “Con Finapp sosteniamo un’eccellenza tecnologica italiana che trasforma la ricerca scientifica in innovazione concreta a impatto globale. La capacità di misurare l’acqua – risorsa sempre più preziosa – con precisione e in tempo reale rappresenta un salto di qualità per la gestione sostenibile del pianeta e per l’agricoltura del futuro. Con questo investimento, Linfa conferma il proprio impegno nel valorizzare soluzioni ad alta tecnologia capaci di unire competitività industriale e sostenibilità ambientale.”
Nicola Riello, presidente di Riello Investimenti SGR, ha sottolineato: “Il carattere distintivo del fondo Linfa è il suo essere un fondo di impact investing. Le aziende nelle quali investiamo hanno un impatto sull’ambiente ben identificabile e quantificabile. Finapp, con la sua tecnologia, consente sia di gestire in modo più efficiente e senza sprechi l’utilizzo della risorsa idrica, il cosiddetto oro blu, sia di intervenire nella prevenzione dei danni da eventi climatici estremi legati alle condizioni di umidità del suolo. Finapp rappresenta un tipico esempio di eccellenza innovativa e tecnologica italiana nella quale da sempre ci piace investire”.



