Il contributo di NCTM al corso Food Law dellUniversità di Milano
NCTM partecipa al progetto formativo promosso dall’Università degli Studi di Milano in vista di Expo 2015: il corso “Food Law”, attivo a partire dal prossimo anno accademico, vedrà infatti la presenza, in qualità di docenti, di alcuni soci dello studio. Il corso, in lingua inglese, è interamente dedicato al diritto a una sana e sicura alimentazione ed è destinato a un massimo di 20 studenti in corso del terzo anno di laurea magistrale in Giurisprudenza. L’iniziativa fa parte di un percorso di studi volto all’approfondimento giuridico di alcune delle principali tematiche poste al centro dell’evento mondiale Expo 2015. Il programma del corso prevede seminari specifici grazie a cui gli studenti potranno approfondire aspetti giuridici legati alla produzione e diffusione di prodotti agro-alimentari. In particolare, il docente del corso “Food Law” sarà Bernard O’Connor, coordinatore dell’area Food & Drink di NCTM. I contenuti del programma intendono fornire una visione generale di tutti gli aspetti inerenti al tema “Food Law”, tra cui la sicurezza e la sanità alimentare, l’etichettatura degli alimenti, il “made in Italy”, la protezione ambientale. Il seminario dedicato a “Competition Law & Economics (Agriculture and Fisheries)” sarà invece tenuto dal prof. Alberto Toffoletto. “E’ straordinario il lavoro che la nostra Università sta facendo in vista dell’Expo” commenta Paolo Montironi (in foto), Senior Partner di NCTM. “Siamo orgogliosi di essere parte di questo progetto, importante per più di una ragione: prima di tutto perché questa iniziativa mette al centro la formazione giuridica delle nuove generazioni con la creazione di competenze specifiche in un comparto assolutamente strategico in Italia, come l’agro-alimentare. Ma anche perché dimostra il ruolo che la collaborazione tra pubblico e privato può avere nel sollevare e affrontare temi di crescente interesse per la nostra società”.