Il Consiglio Ue esclude l’arbitrato dalle sanzioni contro la Russia

Gli arbitrati internazionali non saranno intaccati dalle sanzioni UE contro la Russia. Lo ha chiarito il nuovo pacchetto di sanzioni adottato dal Consiglio dell’Unione europea il 21 luglio 2022 (Regolamento 2022/1269), che contiene un’espressa esenzione per tutte quelle transazioni necessarie a “garantire l’accesso a procedimenti giudiziari, amministrativi o arbitrali in uno Stato membro, nonché per il riconoscimento o l’esecuzione di una sentenza o di un lodo arbitrale pronunciati in uno Stato membro”.

Un obiettivo raggiunto anche grazie all’impegno congiunto di sei istituzioni arbitrali europee, fattesi portavoce delle istanze della comunità arbitrale internazionale, dirette sì a sostenere il fronte comune europeo contro l’aggressione ai danni dell’Ucraina, ma anche a garantire l’accesso a un sistema giuridico sicuro e ben funzionante per il commercio internazionale. Si è trattato, nello specifico, dell’Istituto di Arbitrato della Camera di Commercio di Stoccolma (SCC), del Centro Internazionale di Arbitrato di Vienna (VIAC), dell’Istituto di Arbitrato della Camera di Commercio della Finlandia (FAI), della Camera Arbitrale di Milano (CAM), dell’Istituto Arbitrale Tedesco (DIS) e del Centro Arbitrale Svizzero.

Il commento

“Il chiarimento fornito dall’UE – ha dichiarato Stefano Azzali, direttore generale della Camera Arbitrale di Milano – viene accolto con favore. La nuova disposizione – che esclude l’arbitrato dal regime sanzionatorio dell’UE – mira a fornire alla imprese strumenti efficaci per far valere I propri diritti legali nei confronti delle società sottoposte a sanzioni, perfettamente in linea con l’intento della legislazione europea. L’azione congiunta delle istituzioni firmatarie è un perfetto esempio di come le istituzioni arbitrali collaborino per la promozione dell’arbitrato, garantendo l’accesso alla giustizia, la parità di trattamento delle parti, pur nella più ampia convinzione del sostegno al fronte comune europeo di contrasto alle azioni repressive ai danni dell’Ucraina e, nel contempo, consapevoli della necessità di garantire l’accesso ad un sistema giuridico sicuro e ben funzionante per il commercio internazionale”. 

Il Consiglio Ue esclude l’arbitrato dalle sanzioni contro la Russia

redazione@lcpublishinggroup.it

Legalcommunity.it

Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011, si rivolge a avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, cambi di poltrona, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato.

Inoltre, ogni due settimane, Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram