Il 18 e 29 aprile, presso lo studio La Scala confronti su Sciascia

Dopo la prima conversazione sciasciana con lo scrittore Andrea Vitali, continua la serie di appuntamenti dal titolo "Io e Sciascia", organizzate dall’associazione Amici di Leonardo Sciascia in occasione del ventennale della sua fondazione e curate da Albertina Fontana e da Bruno Pischedda, presso la sede milanese dello Studio Legale La Scala, che vede il confronto di lettori sciasciani provenienti dal mondo della letteratura, della scienza e del diritto.

Il prossimo appuntamento, previsto per Giovedì 18 aprile alle ore 18,00 vedrà il magistrato Erminio Amelio e Guido Vitiello (docente Università degli Studi di Roma) prendere spunto dal romanzo Porte Aperte, per discutere di Giustizia e Verità, tema dell’opera di Sciascia. Erminio Amelio è autore, tra gli altri, di un libro che narra la morte di Nicola Calipari, ucciso in Iraq mentre stava portando in salvo un ostaggio (L’omicidio di Nicola Calipari, Rubbettino, 2012). La ricostruzione della vicenda risponde ad un’esigenza di verità, là dove la giustizia è venuta meno a causa delle pressioni diplomatiche che hanno impedito la celebrazione di un regolare processo. Proprio su questo rapporto tra giustizia e verità si fonda il dialogo con il magistrato Amelio, lettore di Sciascia nonché consulente del fratello Gianni per la regia del film Porte Aperte, tratto dall’omonimo romanzo del siciliano.

Lunedì 29 aprile 2013 alle ore 18,00 l’ultimo appuntamento con l’astrofisico Giovanni Bignami intervistato da Bruno Pischedda (docente Università degli Studi di Milano). Giovanni Bignami, Accademico dei Lincei, presidente del Comitato per la ricerca spaziale e dell’Istituto nazionale di astrofisica, unisce il lavoro scientifico a una qualificata pratica di divulgazione. Sue alcune trasmissioni televisive molto seguite (Planets, I segreti dello spazio) e volumi come I marziani siamo noi (Zanichelli, 2010), Cosa resta da scoprire (Mondadori, 2012). Dialogando con Bruno Pischedda, e partendo dal testo La scomparsa di Majorana, lo scienziato proporrà un accostamento tra orizzonti umanistici propri di Sciascia e temi che riguardano la ricerca teorica e applicata. I protagonisti delle tre conversazioni, accomunati dall’interesse per lo scrittore di Racalmuto, provengono da esperienze culturali e professionali molto diverse; da qui la possibilità di cogliere punti di vista differenti, coinvolgendo nel discorso anche i suoi lettori e gli estimatori non specialisti. Gli ospiti ricostruiranno, infatti, la propria esperienza di lettori delle opere sciasciane, grazie al dialogo con un interlocutore che li accompagnerà in questo percorso.

Entrambe le conferenze saranno ospitate dallo studio legale La Scala – sala Auditorium in via Correggio 43 a Milano.

Scrivi un Commento

SHARE