ICG entra in Excellera Advisory Group. Gli studi legali
Il fondo internazionale ICG, uno dei principali gestori di asset alternativi globali, quotato alla Borsa di Londra, ha sottoscritto accordi vincolanti per l’acquisto della maggioranza di Excellera Advisory Group, società italiana attiva nel settore dei corporate affairs, da Xenon Private Equity. L’operazione prevede contestualmente alla cessione della quota di maggioranza da parte di Xenon Private Equity, il trasferimento di tutte le partecipazioni detenute dai soci di minoranza in Excellera Advisory Group, con contestuale reinvestimento di alcuni degli stessi al fianco del nuovo azionista di maggioranza. L’operazione porterà ICG a detenere circa il 70% di Excellera, mentre i soci operativi reinvestiranno per il restante 30%, mantenendo la guida della holding e delle società operative del gruppo.
GLI ADVISOR
ICG è stata assistita da PedersoliGattai con un team multidisciplinare guidato dal partner Gerardo Gabrielli e composto dalle senior counsel Cristina Riva e Maria Persichetti, dalla senior associate Ioana Maria Gaga e dagli associate Giulia Fioramonti e Giuseppe Accogli per gli aspetti corporate, dal partner Cristiano Garbarini, dal senior counsel Alban Zaimaj e dalla counsel Valentina Buzzi per i profili di diritto tributario, dal partner Lorenzo Vernetti e dal senior counsel Marcello Legrottaglie per i profili finance, dal partner Lorenzo Cairo, dalla senior associate Federica Ferretti e dall’associate Francesca Serino per i profili giuslavoristici, dalla senior counsel Fabiana Campopiano e dagli associate Mattia Gilioli e Letizia Sartori per gli aspetti antitrust. L’attività di due diligence è stata coordinata dalla senior associate Clara Balboni e dall’associate Camilla Marzato.
Per il fondo Xenon, ha agito Gatti Pavesi Bianchi Ludovici con un team guidato dall’equity partner Andrea Giardino con il partner Giuseppe Toia e gli associate Gianmarco Melillo e Marina Orlando.
Nell’operazione, BonelliErede ha seguito gli amministratori e i manager di Excellera Advisory Group, soci di minoranza dello stesso, con un team guidato dal partner Stefano Micheli, dal senior associate Isidoro Pietro Livia, l’associate Melian Zheng e Alba Mazza per i profili corporate M&A. Il partner Vittorio Pomarici, la senior associate Alessia Varese, l’associate Claudia Numerati e Michele Fava hanno curato i profili labour e il partner Claudio Tesauro gli aspetti antitrust.
Co-counsel nell’ambito dell’assistenza ai soci di minoranza è stato Eversheds Sutherland, che ha assistito Barabino and Partners Futura, Aldebaran, Luca Barabino e Federico Steiner con un team guidato dal partner Alessandro Vischi per gli aspetti Corporate M&A, coadiuvato dal senior associate Giovan Battista Biondo e dall’executive partner Valentina Pomares per gli aspetti giuslavoristici coadiuvata dal counsel Antonio Santini e dalla senior associate Cecilia Rimoldi.
Cattaneo Dall’Olio Rho & Partners, con un team formato dal senior partner Giorgio Dall’Olio, dalla salary partner Elisabetta Dall’Olio e dalla manager Elena Scarpellini, ha affiancato Barabino&PartnersFutura, Luca Barabino e Federico Steiner per gli aspetti strategici e fiscali dell’operazione.