Hsf prende Augusto Santoro con un team e spinge su private equity ed Ecm
Ancora un lateral hire di gruppo scuote il mercato dei servizi legali in questo inizio di 2023. A metterlo a segno è la sede italiana di Herbert Smith Freehills (Hsf) guidata da Laura Orlando che apre le porte della law firm a un team di professionisti dedicato a private equity ed equity capital markets.
In arrivo, da Simmons & Simmons, infatti, ci sono il socio Augusto Santoro (che guiderà il settore, nella foto in alto) e una squadra composta da Bernadetta Troisi (nella foto in alto), in qualità di of counsel, nonché dai senior associate Michela Merella e Guglielmo Ferrari, e dall’associate Cesare Saputo.
Questa operazione segna un passo importante, per Hsf in Italia, nella direzione della crescita e dello sviluppo di un’offerta full-service nell’area corporate che sarà guidata da Santoro.

Per Laura Orlando, managing partner dell’ufficio di Milano della law firm, l’avvocato Santoro «è un professionista dell’m&a molto conosciuto e stimato nel mercato italiano. Con il suo track record e la sua esperienza in ambito m&a, private equity ed ecm in diversi settori industriali, Augusto e la sua squadra completano perfettamente la nostra attuale offerta corporate, affiancando il team guidato dalla nostra partner Francesca Morra, leader di mercato nel settore energy & infrastructure».
L’ingresso di Augusto Santoro e del suo team segue il recente lateral hire di Annamaria Algieri come responsabile della nuova European Trademark and Design Filing & Prosecution Practice, e l’ingresso, esattamente un anno fa, di un altro team che ha fondato la practice di diritto penale d’impresa, composto da 4 professionisti e guidato dal partner Enrico Maria Mancuso. Un anno contrassegnato da una forte crescita per l’ufficio italiano della Firm, confermata anche dalla recente nomina della managing partner Laura Orlando a global head dell’IP, un primato per l’Italia nello scacchiere globale dello studio.
Con l’ingresso di questo team, Hsf Italia arriva a contare circa 50 persone (tra professionisti e staff), 6 dei quali partner e 3 counsel.