Hogan Lovells con Unicredit nella cartolarizzazione di crediti fiscali da EcoSismaBonus

Lo studio legale Hogan Lovells ha assistito Unicredit in EBS Finance, programma di cartolarizzazione avente ad oggetto circa 500 milioni di euro di crediti fiscali derivanti dall’Eco-Sisma-SuperEcosisma Bonus.  

Come noto, si tratta della misura agevolativa introdotta dal Decreto Rilancio (decreto legge 34/2020, convertito dalla legge 77/2020) che prevede detrazioni fiscali a favore di interventi di ristrutturazione su immobili, finalizzati a riqualificazione energetica e/o riduzione del rischio sismico e che consente lo smobilizzo di tali crediti fiscali tramite cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Il programma di cartolarizzazione EBS Finance è stata realizzato in base alla normativa sulla cartolarizzazione (legge 130/99), attraverso la cessione dei crediti fiscali da parte di clientela del gruppo Unicredit alla società veicolo EBS Finance. Oltre alla peculiarità degli attivi cartolarizzati, l’operazione presenta un ulteriore elemento strutturale innovativo; ossia si avvale delle nuove norme della legge 130/99 recentemente introdotte (i.e. art. 1, comma 1, lett. b), che consentono agli investitori di partecipare all’operazione attraverso la concessione di finanziamenti alla società veicolo; senza pertanto l’emissione di titoli asset-backed. In particolare, la struttura della cartolarizzazione prevede che la società EBS Finance reperisca la provvista necessaria per pagare il prezzo dei crediti fiscali tramite alcuni finanziamenti erogati da Unicredit nel corso dell’operazione.  

Hogan Lovells ha prestato assistenza a Unicredit in qualità di transaction counsel in tutti gli aspetti legali e regolamentari della cartolarizzazione con un team guidato dal partner Federico del Monte, e composto dagli associate Diego Guardì e Matteo Scuriatti.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE