Hogan Lovells con Recordati nell’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo da Sanofi

Hogan Lovells ha assistito Recordati nell’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo (sutimlimab) da Sanofi.

Enjaymo è l’unico prodotto approvato mirato per il trattamento della malattia dell’agglutinina fredda (CAD), una rara patologia linfoproliferativa delle cellule B. Enjaymo ha generato ricavi di circa 100 milioni di euro negli ultimi 12 mesi (fino ad agosto 2024) e si prevede che genererà ricavi superiori a 150 milioni nel 2025, con un picco potenziale di vendite totali annue pari a 250-300 milioni di euro, più del doppio dei livelli attuali.

Hogan Lovells ha assistito Recordati con un team cross-practice multi-giurisdizionale guidato e coordinato dal partner Francesco Stella (nella foto) e composto da più di settanta professionisti degli uffici di Hogan Lovells in Italia, USA, Inghilterra, Germania e Giappone.

Tra i membri italiani del team, si segnalano anche la counsel Martina Di Nicola, gli associate Marina Massaro e Gianluca Ceci e il trainee Piermaurizio Francesconi per gli aspetti corporate; la counsel Maria Luce Piattelli (nella foto) e il senior associate Giovanni Trabucco (entrambi di Milano) per gli aspetti IP, il senior associate Fabrizio Grillo (Roma) per gli aspetti giuslavoristici.

Tra gli altri membri principali del team, si segnalano i partner Mahvesh Qureshi e Gabrielle Witt (entrambi di Washington D.C.) e Derrik Forshee (Baltimora), Penny Powell (Londra), le senior associate Julia Wahl (Washington D.C.) e Samantha Seiden (Los Angeles), e l’associate Bea Watts (Londra).

Il team ha lavorato a stretto contatto con il team legale interno di Recordati, guidato da Bibianne Bon, Chief Legal Officer e in particolare con Silvestro Nasturzio, Legal Counsel e  Giuliana Capillo, Legal Advisor.

McDermott Will & Emery ha assistito Recordati in qualità di advisor fiscale con un team multi-giurisdizionale guidato e coordinato dal partner Andrea Tempestini e composto da professionisti McDermott in USA e Francia.  Tra i membri italiani del team si segnalano anche il counsel Giuseppe Mazzarella e l’associate Leonardo Sabatini.

Secondo i termini dell’accordo, Recordati effettuerà un pagamento up-front di 825 milioni di dollari e pagamenti aggiuntivi legati a traguardi commerciali fino a 250 milioni se i ricavi netti raggiungeranno determinate soglie pari o al di sopra delle aspettative di picco di vendite totali annue. Si prevede che l’operazione si concluderà entro la fine del 2024, soggetta alle autorizzazioni regolamentari.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE