Hogan Lovells, cinque promozioni in Italia. Pietrosanti nuova head of tax

Lo studio legale Hogan Lovells, nell’ambito di un giro di nomine globali che ha visto la promozione di 38 partner e 77 counsel, ha annunciato cinque promozioni relative a professionisti attivi in Italia.

In particolare, lo studio ha annunciato la promozione di Serena Pietrosanti a socia head of tax Italy e la promozione di quattro nuove counsel: Elena D’Alto (contenzioso e arbitrati), Maria Luigia Franceschelli (proprietà intellettuale), Giulia Mariuz (SOAR – strategic operations, agreements and regulation) ed Elisabetta Zeppieri (financial services).

I profili

Serena Pietrosanti (nella foto a sinistra), dottoressa commercialista e revisore contabile, è socia head of tax Italy di Hogan Lovells. In Hogan Lovells da oltre 15 anni, precedentemente aveva ricoperto il ruolo di senior manager presso una “big four”. Ha sviluppato una significativa conoscenza della gestione dei profili fiscali afferenti operazioni di M&A e riorganizzazione, cessioni e acquisizioni di portafoglio di crediti, sia performing che non-performing, operazioni di finanziamento e cartolarizzazione, sia in contesti domestici che transfrontalieri.

Elena D’Alto (nella foto al centro) è counsel del dipartimento di contenzioso e arbitrati dello studio, guidato in Italia da Christian Di Mauro. Entrata in Hogan Lovells nel 2004, assiste clienti italiani e stranieri in sede giudiziale e stragiudiziale, a livello nazionale e transnazionale. Negli oltre 15 anni di esperienza, ha guidato i clienti in contenziosi complessi e cross-practice nell’ambito di settori industriali strategici, quali energy (oil & power), mobilità (trasporto & infrastrutture) e lifestyle (retail & fashion).
Parla correntemente il portoghese ed è dunque in grado di rendere assistenza nei rapporti commerciali e industriali con i paesi lusofoni, come il Brasile e diversi paesi africani.

Maria Luigia Franceschelli è counsel nel dipartimento di proprietà intellettuale, guidato in Italia da Luigi Mansani, ed è responsabile del team dedicato al settore fashion & luxury. Entrata in Hogan Lovells nel 2011, fornisce a clienti italiani e internazionali assistenza giudiziale e stragiudiziale in soft IP, con un focus su design, marchi, pubblicità e diritto d’autore.
Grazie ai secondment svolti presso due noti brand italiani della moda, ha maturato una profonda conoscenza del settore, specializzandosi in licensing, pubblicità e diritti di immagine. Lavora oggi al fianco dei team legali delle società del lusso, assistendoli anche in questioni tech, commerciali e di marketing, tra cui le pubblicità sui social e le collaborazioni promozionali, anche nel metaverso.

Giulia Mariuz è counsel nel dipartimento SOAR – strategic operations, agreements and regulation, guidato in Italia da Marco Berliri e Massimiliano Masnada. È entrata a far parte di Hogan Lovells nel 2013 e la sua attività ha sempre avuto ad oggetto l’assistenza legale nei settori della privacy e protezione dei dati e technology and telecommunication. Ha acquisito una considerevole esperienza sul campo anche con alcuni periodi di secondment presso diversi clienti. Fornisce un’assistenza a 360 gradi ad aziende attive delle nuove tecnologie, incluso il supporto legale in occasione del lancio di nuovi prodotti o servizi, o nell’ambito di progetti innovativi, nonché la gestione della compliance privacy in ottica di massimizzazione del valore economico e sociale del dato. Assiste anche società appartenenti a settori più tradizionali (quali energy, O&G, healthcare, food) in tutte le tematiche relative alla protezione dei dati e della cybersicurezza. Supporta inoltre i clienti nell’ambito di richieste di informazioni o procedimenti sanzionatori da parte dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali o di altre autorità di controllo.

Elisabetta Zeppieri (nella foto a destra) è counsel del dipartimento di financial institutions, guidato in Italia da Jeffrey Greenbaum. È entrata in Hogan Lovells nel 2010, dove fornisce assistenza a istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche, intermediari finanziari – italiani ed esteri – in relazione ad un’ampia gamma di questioni regolamentari relative alla loro operatività in Italia, con particolare attenzione agli aspetti di compliance e alle regole di condotta applicabili alla prestazione di servizi bancari e servizi di pagamento nonché in materia di antiriciclaggio, credito al consumo e mediazione creditizia. Fornisce altresì assistenza in ambito fintech e in relazione alla prestazione di servizi e prodotti tramite crypto assets.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE