Hines e Antirion acquista portafoglio immobili a Milano da 40mila mq. Gli studi
La società immobiliare Hines ha annunciato l’investimento in tre complessi immobiliari dislocati in zone storicamente residenziali della città di Milano, attraverso il fondo di diritto italiano neo-costituito HEVF 2 – Hines European Value Fund 2.
L’operazione
Il portafoglio, con una superficie complessiva di 40mila metri quadrati, è localizzato nel quadrante sud-est della città, rispettivamente in via Trivulzio, via Roncaglia e via Villoresi. Gli asset, realizzati negli anni ’70 e attualmente in disuso, saranno oggetto di una profonda rigenerazione per un valore totale dell’investimento di oltre 120 milioni di euro. Il Fondo HEVF 2 – Hines European Value Fund 2 è gestito da Antirion sgr.
Gli immobili, dislocati nel cuore della “Vecchia Milano”, nelle aree di De Angeli, via Washington e Navigli, distano meno di 15 minuti da Piazza Duomo con trasporto pubblico; nel corso degli ultimi anni sono state inoltre aree oggetto di importanti trasformazioni in termini di servizi, oltre allo sviluppo di una fitta rete di connessioni, tra cui la nuova linea metropolitana M4 che sarà inaugurata nel 2022.
I team legali
DLA Piper ha assistito Hines con un team multidisciplinare composto dall’avvocato Francesco Macrì, coadiuvato dall’avvocato Marta Gervasio per i profili civilistici e contrattuali dell’operazione; il partner Agostino Papa, coadiuvato dall’avvocato Edoardo Campo e da Matteo Ferettini, ha gestito gli aspetti regolamentari legati alla strutturazione dell’operazione e istituzione del fondo, nonché i rapporti con Antirion sgr; i partner Federico Zucconi e Giampiero Priori, coadiuvati dall’avvocato Flavia Pertica, hanno curato i profili banking dell’operazione.
Per quanto attiene ai profili fiscali, EY ha assistito Hines nella negoziazione con il venditore, nella fase di due diligence e nella strutturazione della operazione, con un team cross border coordinato da Alessandro Padula. Il team italiano di EY è stato guidato da Mario Naydenov e Aurelio Pensabene, coadiuvati da Pamela Nittoli ed Elio Balsamo. Il team di EY Lussemburgo, coordinato da Dietmar Klos coadiuvato da Gergely Szatmari, ha assistito Hines per gli aspetti fiscali di diritto lussemburghese relativi all’operazione.
Nctm studio legale, con un team composto dal partner Giovanni Giuliani e dal senior associate Jacopo Pisani, ha assistito Antirion sgr nei profili regolamentari e corporate connessi alla istituzione e avvio dell’operatività del Fondo HEVF 2 – Hines European Value Fund 2. In particolare, Nctm ha assistito la sgr per i profili di strutturazione dell’operazione e nella negoziazione degli accordi e del regolamento di gestione con Hines.
Freshfields ha assistito il fondo venditore con un team multidisciplinare coordinato dal counsel Nicola Franceschina e composto dall’ associate Alessandro Gnoato e Fabrizio Fato per i profili civilistici e contrattuali e dal senior associate Toni Marciante per i profili fiscali dell’operazione.
Nella foto da sinistra a destra: Agostino Papa, Alessandro Padula, Giovanni Giuliani e Nicola Franceschina.