GROUPON CON HOGAN LOVELLS CHIUDE L’ISTRUTTORIA ANTITRUST
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria nei confronti di Groupon con l’accettazione degli impegni presentati dalla società e senza la comminatoria di alcuna sanzione. Nell’istruttoria avviata il 28 novembre 2013, Groupon è stata assistita dagli avvocati Sacha d’Ecclesiis (nella foto), Marco Berliri ed Eugenia Gambarara dello studio Hogan Lovells insieme all’avvocato Roberto Panetta.
L'Autorità aveva posto sotto la propria lente le condotte della società tanto nella fase precedente all’acquisto dei coupon tanto nella fase post vendita, in relazione all'assistenza-clienti, al fine di individuare eventuali profili di scorrettezza delle pratiche commerciali adottate.
Nel corso del procedimento, Groupon, forte degli standard già implementati e desiderosa di migliorare, quanto più possibile, i servizi a beneficio di tutti i consumatori che usufruiscono dei propri servizi, è stata in grado di proporre impegni volti a superare ogni perplessità espressa dall'Autorità.
Dopo attenta analisi delle specificità del caso, questa ha accettato gli impegni e li ha resi vincolanti per Groupon, chiudendo quindi favorevolmente l'istruttoria. Grande soddisfazione per Groupon e i suoi legali che hanno potuto, tramite gli impegni presentati, non solo superare positivamente l’istruttoria avviata, ma altresì definire nuovi standard di mercato volti a salvaguardare ulteriormente i diritti e gli interessi economici dei consumatori, sia in fase di pre-acquisto, sia successivamente all'acquisto e alla fruizione dei coupon.
In base agli impegni, che diventano ora vincolanti, i consumatori troveranno sul sito groupon informazioni chiare e complete sulle offerte commerciali pubblicizzate: chi acquista i tagliandi sarà ampiamente informato in relazione ai diritti di cui diventa titolare con particolare riguardo alla presentazione dei reclami, alle richieste di rimborso, al servizio di assistenza clienti. Non solo. La percentuale di sconto sarà indicata solo in presenza di un elemento di confronto oggettivo e il prezzo pubblicizzato dovrà contemplare tutti gli oneri aggiuntivi obbligatori. Groupon si è poi impegnata a incrementare l’attività di monitoraggio sui partner, con maggiori controlli sia nella fase che precede la pubblicazione dell’offerta commerciale che in quella successiva. Nei confronti dei soggetti che risulteranno inaffidabili sarà reso più stringente il meccanismo di inserimento nella black-list, con la conseguente esclusione dalle future campagne promozionali. Saranno infine predisposti due canali di assistenza alternativi (e-mail e call center) attraverso i quali inoltrare reclami e richieste di assistenza che saranno evase secondo modalità e tempistiche di gestione chiare e predeterminate.