Grimaldi Alliance per la seconda edizione del basket bond Garanzia Campania
Grimaldi Alliance ha assistito l’arranger (il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Mediocredito Centrale e Banca Finanziaria Internazionale) nell’avvio della seconda edizione Garanzia Campania Bond, il programma di basket bond promosso dalla Regione Campania e gestito dalla società in house Sviluppo Campania.
Il team multidisciplinare di Grimaldi Alliance che ha assistito l’arranger, nei rapporti con Sviluppo Campania nelle fasi iniziali di partecipazione alla gara e strutturazione dell’operazione, nei rapporti con le pmi e nei rapporti con gli investitori, è stato coordinato dal managing partner Francesco Sciaudone (nella foto a sinistra) e dal partner Andrea Martina (nella foto al centro) , ed è stato composto dal partner Angelo Alfonso Speranza e dalla senior associate Paola Sepe (nella foto a destra) con riferimento all’emissione dei prestiti obbligazionari ed alla relativa cartolarizzazione. La partner Daniela Fioretti e la partner Rosaria Arancio hanno seguito i rilevanti profili di diritto amministrativo e il partner Andrea Neri i profili relativi alla disciplina sugli aiuti di stato. I profili di diritto societario sono stati seguiti dal partner Leonida Cagli coadiuvato dall’associate Bianca Lombardo, mentre i profili di diritto fiscale dal partner Carlo Cugnasca.
L’operazione
Lo strumento “basket bond” prevede la raccolta di fondi tramite una serie di emissioni di minibond e rappresenta per le imprese sia un’alternativa al tradizionale canale bancario, sia un’opportunità per ottenere un finanziamento a lungo termine e a condizioni economiche competitive, grazie alla garanzia pubblica a valere su risorse del POR FESR Regione Campania 2014-2020.
Nel primo e nel secondo slot Grimaldi Alliance ha seguito l’emissione contestuale di 12 bond emessi da: per il primo slot, Bervicato, Cartiera Confalone, Geco Renew Group, Netgroup e Soft Tecnology; per il secondo slot, Campania ResinFer, Elia, GPM, Manutenzione ed Assistenza Computers, Ok Informatica, Site e Solania. La partecipazione all’operazione consentirà a tali aziende di finanziare programmi di sviluppo per la realizzazione di nuovi investimenti con impatto sul territorio campano.