GPBL e Spada nell’omologa del concordato di Corneliani

Il Tribunale di Mantova, con decreto depositato in data 10 ottobre 2022, ha omologato il concordato preventivo con continuità indiretta di Corneliani.

Nell’ambito della procedura – svoltasi in una situazione congiunturale caratterizzata dalla pandemia da Covid-19 – è intervenuto, anche in considerazione della rilevanza sulla filiera produttiva locale, il ministero dello Sviluppo Economico (in partnership con alcuni investitori del fondo di private equity Investcorp) facendo ricorso, per la prima volta dopo la relativa costituzione, al fondo per i marchi storici e per le imprese con più di 250 dipendenti di cui al decreto “Rilancio” (D.L. n. 34/2020, conv. in L. n. 77/2020) gestito da Invitalia.

L’implementazione del concordato è stata eseguita da una newco (ora denominata Corneliani spa), aggiudicataria del ramo d’azienda in esercizio per la confezione, il commercio e l’esportazione di articoli di abbigliamento e relativi accessori, attraverso un’operazione di profondo turnaround e di rilancio dell’azienda e del marchio, con la conservazione del maggiore numero possibile di posti di lavoro.

Gli advisor

La società è stata assistita da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, in qualità di advisor legale, con un team composto dall’equity partner Luca Faustini (nella foto a sinistra), dalla senior associate Camilla Bolognini, dalla counsel Annalisa Asaro e dagli associate Luca Nosei e Cosimo Birtolo.

Insieme a GPBL hanno collaborato l’avvocato Paolo Trombini di Mantova e l’avvocato Alessandro Viglione di Milano.

Spada Partners ha agito in qualità di advisor finanziario, con un team composto dagli equity partner Roberto Spada (nella foto a destra) e Cristiano Proserpio, e dagli associate Francesco Trentin, Massimo Fagioli e Giorgio Corti, e da 

Il dottor Massimiliano Bonamini ha predisposto l’attestazione di fattibilità della proposta concordataria.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE