GOP, LEGANCE E BEP NEL FINANZIAMENTO DI TANGENZIALE ESTERNA

Si è chiuso il finanziamento di 1 miliardo e 200 milioni di euro a Tangenziale Esterna Spa per la realizzazione della tangenziale esterna di Milano. L’opera ha visto il coinvolgimento di numerose istituzioni finanziarie italiane tra cui Intesa, Unicredit, Mediobanca, e Cassa Depositi e Prestiti, in qualità di finanziatori. L’operazione ha visto anche il coinvolgimento della BEI, che ha fornito la provvista per Cassa Depositi e Prestiti. Lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners ha assistito Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Unione di Banche Italiane, Banca Popolare di Milano, Credito Bergamasco, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Banco Santander con un team guidato dal partner Eugenio Grippo (in foto) e composto dal counsel Maria Panetta e dalla senior associate Magda Serriello. Il partner Fabio Chiarenza e l’associate Luciano Bonito Oliva hanno seguito gli aspetti fiscali, mentre il partner Giuseppe Velluto con l’associate Giacomo Zennaro quelli amministrativi. Legance ha assistito Cassa Depositi e Prestiti con un team guidato dalla socia Monica Colombera, coadiuvata dal managing associate Giovanni Scirocco e dall’associate Giusi Colasuonno, oltre che dalla socia Claudia Gregori per gli aspetti di diritto fiscale e dalla senior associate Ada Esposito per quelli di diritto amministrativo. La società finanziata, Tangenziale Esterna, è stata assistita da Bonelli Erede Pappalardo con un team guidato dal socio Catia Tomasetti e composto dal senior associate Gabriele Malgeri che ha svolto anche il ruolo di project manager e dall’associate Michele Arruzzolo. Gli aspetti di diritto fiscale sono stati seguiti dal socio Andrea Silvestri e dalla senior associate Lucia Lancellotti. Tutti gli aspetti di diritto amministrativo sono stati seguiti dalla managing associate Elena Giuffrè e dalla senior associate Giovanna Zagaria. La Tangenziale Est Esterna di Milano è un progetto dal costo complessivo di circa 1,6 miliardi di euro, qualificato come infrastruttura strategica del Paese. Il tracciato si estende per circa 33 km ad Est di Milano. L’opera, che si interconnette con le autostrade A4 e A1, riveste un ruolo fondamentale per la funzionalità dell’autostrada BreBeMi, quale bretella di collegamento con l’area urbana di Milano. Il completamento dell’opera è atteso per maggio 2015, in coincidenza con l’inizio dell’EXPO di Milano. Nel 2012 GOP aveva chiuso il finanziamento ponte da 120 milioni di euro a cui avevano partecipato Banca IMI, Centro Banca (oggi UBI) e Banca Popolare di Milano. BEP aveva assistito nell'operazione Tangenziale Esterna.

SHARE