Gop e Pwc nel passaggio di Fondmatic a Fonderie di Montorso

Fonderie di Montorso rafforza la propria presenza nel settore delle fusioni a verde ottenute con impianti di formatura sia orizzontale che verticale in ghisa grigia ampliandola con fusioni in ghisa sferoidale con l’acquisizione del 100% di Fondmatic, con stabilimento in Crevalcore (Bo), leader nella produzione di fusioni per oleodinamica complessa. Fondata nel 1974, Fondmatic ha una capacità produttiva annua di 11.000 tonnellate per un fatturato intorno a 20 milioni di Euro, impiegando 112 dipendenti.

Nella negoziazione Fonderie di Montorso S.p.A è stata assistita da PricewaterhouseCoopers Advisory in qualità di advisor finanziario esclusivo, e dallo studio PwC Tax and Legal (TLS) per la parte legale con un team composto dagli avvocati Davide Frau, Erika Tomat e Paola Barazzetta; gli azionisti di Fondmatic S.p.A. sono stati assistiti da Cavour Corporate Finance in qualità di advisor finanziario esclusivo e per la parte legale dalla sede bolognese dello studio, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team guidato dal partner Pietro Buccarelli (in foto) e composto dal counsel Camilla Nordera e dal senior associate Manuela Napolitano.

Fonderie di Montorso S.p.A è presente dal 1962 sul mercato delle fusioni in ghisa grigia a servizio di clienti che rappresentano l’eccellenza nei rispettivi settori quali oleodinamica, pompe, riduttori, automotive, e meccanica varia. Il suo stabilimento di Montorso Vicentino impiega 270 dipendenti, ha una capacità produttiva annua di 35.000 tonnellate con fatturato intorno ai 50 milioni di euro. 

SHARE