GOP con Azimut e Gellify nel loro primo round di investimento in Sellrapido
Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito Azimut Libera Impresa sgr – per conto del fondo Azimut Digitech Fund – e Gellify nel loro primo round di investimento in Sellrapido, piattaforma Software-as-a-Service (SaaS) di e-commerce automation, assistita da Orrick.
Questo investimento rappresenta la prima operazione di Azimut Digitech Fund, fondo di venture capital B2B alternativo di tipo chiuso che investe esclusivamente in startup software B2B, contribuendo al supporto e alla crescita tecnologica dell’ecosistema aziendale italiano. Il fondo, gestito da Azimut Libera Impresa sgr e nato dalla partnership con Gellify in particolare per l’attività di coinvestimento, è riservato a investitori professionali e HNWI (individui con un elevato patrimonio) e ha una durata di 7 anni; il commitment di raccolta per 65 milioni di euro è stato raggiunto in meno di due mesi superando l’ammontare obiettivo di 50 milioni.
Azimut Libera Impresa sgr e Gellify sono stati assistiti da GOP, sede di Bologna, con un team composto dal partner Federico Dettori (nella foto) e dai senior associate Rodrigo Boccioletti e Matteo Canonico nell’ambito della practice area GOP4Venture.
Sellrapido è stata assistita da Orrick con un team composto dal partner responsabile del dipartimento tech Attilio Mazzilli e da Sarah Lo Piparo.
Fondata a Bologna nel 2017 dal ceo e Founder Salvatore Petrozza, Sellrapido permette a venditori professionisti di scalare con efficacia le vendite online, e a grossisti di attivare una distribuzione in e-commerce B2B dei propri prodotti, in entrambi i casi facendo leva su automazione dei processi, velocità di esecuzione e ottimizzazione della dinamica dei margini di vendita.