Gli studi nell’ottimizzazione finanziaria di Vivai Nischler
Completata con successo l‘operazione di ottimizzazione finanziaria di Vivai Nischler, con la definizione di un accordo di riorganizzazione finanziaria funzionale al percorso di rilancio avviato nel 2023 e a garantire stabilità e prospettive di crescita a una delle principali realtà vivaistiche europee. L’azienda conta più di 200 posti di lavoro, oltre l’indotto, un patrimonio di competenze agricole altamente specializzate unico nel settore di riferimento, e un’infrastruttura produttiva di oltre 400 ettari, in grado di generare più di 5 milioni di piante all’anno destinate ai mercati internazionali. Il piano, qualificato ai sensi dell’art. 56 del Codice della Crisi, prevede un riequilibrio sostenibile dell’indebitamento senza ricorso a nuova finanza, valorizzando i risultati già ottenuti dalla Società nel recupero dei volumi e nello sviluppo dei nuovi mercati in India, Middle East e Nord Africa. La conclusione degli accordi rappresenta un passo determinante per il futuro del gruppo, per la continuità delle attività e per la tutela dell’intera filiera agricola del settore di riferimento che da decenni riconosce nei Vivai Nischler un operatore di eccellenza, anche per la varietà dei prodotti.
Bonamini & Partners ha agito come advisor strategico e finanziario con un team composto dal managing partner Massimiliano Bonamini e Gianluca Zanola.
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha prestato assistenza alla società con un team composto dall’equity partner Luca Faustini con la managing associate Camilla Bolognini e il junior associate Paolo De Rubeis.
Giovanardi Studio Legale ha agito quale advisor legale delle banche con un team composto da Carlo Alberto Giovanardi e Cesare Severini.
Antonio Colucci ha svolto il ruolo di attestatore indipendente.
Gli aspetti fiscali sono stati seguiti da Studio Turco con Francesco Turco e Massimiliano Boldrini.
Nella foto: a sinistra Luca Faustini, a destra Massimiliano Bonamini.



