Gli studi nella joint venture Enel-CVC in Gridspertise
Enel e il fondo di private equity CVC Capital Partners Fund VIII hanno annunciato la firma dei contratti relativi all’operazione di cessione da Enel (tramite la sua controllata Enel Grids) a CVC del 50% del capitale sociale di Gridspertise, per la creazione di una joint venture strategica volta ad accelerare la trasformazione digitale delle reti elettriche attraverso tecnologie e soluzioni di reti avanzate.
I team legali
Enel è stata assistita da Grimaldi studio legale, con un team guidato dal partner Giancarlo Luglini (nella foto a destra), che ha curato gli aspetti corporate dell’operazione, e dal managing partner Francesco Sciaudone, che ha curato con i partner Daniela Fioretti e Andrea Neri gli aspetti regolatori, e composto anche dal counsel Angelo Speranza e dagli associate Simone Riccioni, Valentina Torelli e Filippo Gallucci.
In Enel l’operazione è stata curata dal team in house guidato dal general counsel Giulio Fazio e composto da Rodolfo Avogadro di Vigliano, responsabile dell’unità M&A and group significant litigations, Edoardo Marcenaro, head of legal & corporate affairs di Enel Grids, Alessandro Lomoro e Alexandru Neagu.
Latham & Watkins ha assistito il fondo CVC Capital Partners Fund VIII con un team guidato dai soci Antonio Coletti e Giovanni Sandicchi (nella foto a sinistra) e composto dagli associate Maria Giulia De Cesari, Valeria Fiormonti, Matteo Gellera, Michela Marchetti, Leonardo Fossatelli e Leonardo Simeoni per gli aspetti corporate, dalle associate Simona Di Marcantonio e Alice De Vita per gli aspetti finance, dal counsel Cesare Milani e dagli associate Edoardo Cassinelli, Irene Terenghi e Daniele Isidoro per gli aspetti regolamentari e dal socio Luca Crocco e dagli associate Giuseppe Liotine e Sarah Miller per gli aspetti antitrust dell’operazione.
Lo studio legale tributario Facchini Rossi Michelutti ha assistito CVC con riferimento ai profili fiscali relativi alla struttura d’acquisto e alla documentazione contrattuale dell’operazione con un team formato dai soci Marina Ampolilla e Luca Rossi e dall’associato Armando Tardini.
Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del 2022 ed è soggetto alle consuete condizioni di closing.