Gli studi nella compravendita dell’headquarter milanese di Sky Italia
Gli studi Carnelutti, Chiomenti, BonelliErede, Ey, Belvedere Inzaghi & Partners, Maisto e associati e Dla Piper sono stati coinvolti nell’operazione di acquisto del Complesso Sky di Milano Santa Giulia, in relazione al quale Lendlease MSG South aveva, lo scorso 30 giugno 2019, esercitato l’opzione di acquisto nei confronti di Sviluppo Comparto 3 Srl, società controllata indirettamente da Risanamento per il tramite di Milano Santa Giulia Spa.
L’acquisto è stato perfezionato dal fondo Lendlease Global Commercial Italy Fund, fondo immobiliare chiuso di diritto italiano gestito da Ream SGR Spa.
Il fundraising è avvenuto mediante la contestuale quotazione sul Singapore Exchange Securities Trading Limited del fondo chiuso immobiliare Lendlease Global Commercial REIT titolare delle units del fondo gestito da REAM.
L’operazione, complessa in termini di strutturazione e di coordinamento con le attività di quotazione, ha visto coinvolti, al fianco di Lendlease, BonelliErede e Chiomenti.
Ream SGR è stata assistita da Carnelutti Law Firm con la partner Benedetta Amisano (nella foto) e un team di professionisti Real Estate.
BonelliErede ha agito con un team multidisciplinare guidato dal partner Stefano Nanni Costa, membro del Focus Team Real Estate, dal senior associate Marco Bitetto, dall’associate Francesca Del Giudice Greco e da Alessia Cirillo Grimaldi per gli aspetti di natura immobiliare e societaria, dal partner Mara Fittipaldi e dall’associate Alessandra Iandoli per gli aspetti relativi alla parte finanziaria e ai rapporti con le banche, dal senior counsel Luigi Pontrelli per gli aspetti di diritto amministrativo e urbanistico.
Chiomenti con i partner Vincenzo Troiano e Umberto Borzi e il senior associate Giovanni Giuliani, ha prestato assistenza a Lendlease nella strutturazione dell’operazione sotto il profilo regolamentare italiano.
Per Lendlease e REAM, gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da EY, con un team internazionale, coordinato dal partner Alessandro Padula, che ha assistito l’acquirente nell’ottenimento del ruling con cui l’agenzia delle entrate ha confermato la natura di soggetto esente del REIT quotato alla borsa di Singapore. Il team di EY era altresì composto dai partner Gek-Khim Lim, per gli aspetti di diritto di Singapore, e Daryl Choo, per gli aspetti di diritto australiano; e da Simone De Giovanni per gli aspetti di corporate tax italiani.
Al fianco di Sviluppo Comparto 3 Srl ha agito lo studio DLA Piper con un team multidisciplinare guidato dal partner Matteo Almini, dai lawyer Benedetta Girardi, Daniele Sotgiu e dai trainee Giulia Scalfi e Stefano Montalbetti per gli aspetti di natura societaria e immobiliare, dalla legal director Claudia Scialdone e dal lawyer Oreste Sarra per gli aspetti finance.
Per gli aspetti di diritto amministrativo e urbanistico al fianco di Sviluppo Comparto 3 Srl ha agito Belvedere Inzaghi & Partners, con il founding partner Guido Alberto Inzaghi e il partner Simone Pisani.
Gli aspetti di natura fiscale sono stati curati da Maisto e Associati con un team composto dai partner Roberto Gianelli, Mauro Messi e Andrea Parolini e dagli associate Andrea Annoni e Sara Montalbetti.
DLA Piper ha agito per i profili relativi al rimborso dell’esposizione finanziaria esistente al fianco di banche nazionali e internazionali, che nel 2013 – assistite dallo stesso team – avevano articolato una complessa operazione di finanziamento del debito di Sviluppo Comparto 3 Srl in relazione al progetto relativo al complesso Sky, con un team composto dai partner Antonio Lombardo e Ugo Calò, dal lead lawyer Giampiero Priori e dalle lawyer Greta Pede e Martina Franchini.
Per tutte le attività notarili le parti si sono avvalse del notaio in Milano Ubaldo La Porta coadiuvato da Cosimo Sampietro.