Gli studi nel co-investimento di TPG Rise Climate e Renaissance Partners in SICIT
TPG Rise Climate – piattaforma dedicata agli investimenti a impatto climatico positivo della società globale di alternative asset management TPG -, Renaissance Partners – società di investimenti focalizzata in aziende leader di mercato a prevalente conduzione familiare – e Intesa Holding hanno concluso l’acquisto da parte di TPG Rise Climate e Renaissance Partners del controllo congiunto di SICIT Group, attore globale nella lavorazione dei residui dell’industria della pelle, trasformati in prodotti ad alto valore aggiunto per l’agricoltura sostenibile attraverso un modello di business completamente circolare.
Nel contesto dell’operazione, Renaissance Partners e Intesa Holding (attuali soci di SICIT) hanno ceduto la totalità delle partecipazioni detenute in SICIT e, a fronte di questo, TPG Rise Climate e Renaissance Partners (che ha investito tramite RP Fund IV) ha acquisito indirettamente il co-controllo di SICIT. Insieme a RP Fund IV, i principali co-investitori includono, tra gli altri, LGT Capital Partners, Schroders Capital e Intesa Holding che ha reinvestito con una partecipazione di minoranza.
Latham & Watkins ha assistito TPG Rise Climate con un team guidato dai partner Giovanni Sandicchi e John Guccione e composto dagli associate Giulio Palazzo, Federica Ventura e Andrea Carvelli e i trainee Lorenzo Gargelli e Lucrezia Villa per i profili corporate, dalla partner Alessia De Coppi con gli associate Nicola Nocerino ed Eleonora Toffoli per i profili finance, e dal partner Cesare Milani con gli associate Edoardo Cassinelli e Irene Terenghi per gli aspetti regolamentari dell’operazione.
Legance ha assistito Renaissance Partners e SICIT Group con un team multidisciplinare guidato dal senior partner Filippo Troisi e dal partner Marco Sagliocca e composto dal senior counsel Marino Ghidoni, dalla managing associate Marianna Consiglio e dalle associate Irene Manta e Benedetta Frizzi per gli aspetti M&A, nonché dal partner Tommaso Bernasconi, dal senior counsel Marco Gagliardi e dal senior associate Federico Liberali, dalla partner Claudia Gregori e dal managing associate Federico Aquilanti nonché dalla partner Barbara Sancisi e dai senior associate Domenico Siracusa e Matteo Novaretto.
Chiomenti ha assistito Intesa Holding e SICIT Group con un team guidato da Luigi Vaccaro e Tommaso Caciolli, e composto per i profili corporate da Luigi Seminara, Daniele Sacchetti, Maria Laura Zucchini e Costanza Zaccarini, per i profili finance da Benedetto La Russa, Marco Paruzzolo, Niccolò Vernillo e Benedetta Graziani, per profili antitrust da Antonino Cutrupi e per i profili FDI da Giulio Napolitano e Tommaso Mazzetti di Pietralata.
LGT Capital Partners è stata assistita nella definizione degli accordi vincolanti con Renaissance Partners e TPG Rise Climate per l’investimento in SICIT da Alma LED e da Alma LED Lux. Il team di Alma LED è stato coordinato dal managing partner Alessandro Corno. Gli aspetti M&A sono stati seguiti dal partner Luca Magrini con la senior associate Anna Ferrari, mentre la parte fiscale è stata affidata al partner Francesco Di Bari. Gli aspetti regolamentari lussemburghesi sono stati curati dall’avvocato Corno, supportato dalla senior associate Marylisa Izzo.
PedersoliGattai ha assistito i sottoscrittori del prestito obbligazionario, fondi gestiti da CVC Credit e Arcmont Asset Management, con un team guidato dal partner Lorenzo Vernetti e composto dal senior counsel Federico Tropeano e dagli associate Matteo Zoccolan e Giacomo Marchetti per i profili banking, mentre i profili fiscali sono stati curati dal senior counsel Alban Zaimaj e dalla counsel Valentina Buzzi.
In foto, da sinistra: in alto, Giovanni Sandicchi, John Guccione e Filippo Troisi; in basso, Marco Sagliocca, Luigi Vaccaro e Tommaso Ciaciolli.