Gli studi coinvolti nell’acquisizione di Lanificio Cerruti da parte di Gruppo Piacenza
Il Gruppo Piacenza S.p.A., storica azienda leader nella creazione di tessuti e abbigliamento di altissima qualità, acquisisce il 100% della società Lanificio F.lli Cerruti S.p.A., realtà biellese d’eccellenza controllata da Njord Terra Lux S.a.r.l.. L’operazione ha coinvolto diversi professionisti provenienti dagli Studi Carbonetti e Associati, Chiomenti, Pedersoli, Gianni & Origoni, Leardi e Spada Partners.
L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di crescita anche sul fronte dell’internazionalizzazione: l’accordo ha infatti permesso al Gruppo Piacenza di presidiare ulteriormente il mercato asiatico, incorporando gli uffici di Lanificio Cerruti a Tokyo e Hong Kong.
Francesco Selogna, partner di Carbonetti e Associati, ha assistito il Gruppo Piacenza S.p.A. nelle attività di negoziazione ed esecuzione dell’acquisto del 100% del capitale sociale della F.lli Cerruti S.p.A.. Il Gruppo è stato inoltre assistito dallo studio legale internazionale Gianni & Origoni, con gli associate Edoardo Marseglia, Margherita Piromalli, Silvia Sartori, Leonardo Scuto e Eleonora Qualizza per le attività di due diligence legale e da Pierodavide Leardi dello Studio Leardi per i profili di intellectual property. Spada Partners, con un team formato dal partner Roberto Spada con Francesco De Buglio e Matteo Danelli, ha svolto per il Gruppo Piacenza l’attività di advisory nelle varie fasi dell’acquisizione e le due diligence fiscale e finanziaria.
Accanto a Njord Terra Lux S.a.r.l., Chiomenti con un team multidisciplinare, mentre la famiglia Cerruti è stata assistita dagli equity partner Antonio Pedersoli, Luca Saraceni e dal senior associate Francesco Castronovo.
ZNRNotai ha seguito gli aspetti notarili con il notaio Filippo Zabban e Andrea Pegolo.
Nella foto in allegato, da sinistra a destra Pierodavide Leardi, Bruno Marseglia, Francesco Selogna, Luca Saraceni e Roberto Spada