Raffiotta e Razzante nel comitato per la strategia nazionale sull’IA
È stata diffusa la lista dei componenti del comitato di coordinamento che supporterà il governo italiano (nella persona del sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica Alessio Butti) nell’aggiornamento delle strategie sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Tra questi figura anche Edoardo Raffiotta (nella foto a sinistra), avvocato of counsel di LCA dal 2022 e specializzato in diritto amministrativo, dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale; MAG l’aveva intervistato lo scorso gennaio, nell’approfondimento dedicato all’impatto di ChatGpt sul mercato legale.
Raffiotta non è l’unico avvocato della lista: insieme a lui Ranieri Razzante (nella foto a destra), avvocato dell’omonimo studio legale, specializzato in antiriciclaggio, anticorruzione, diritto bancario e in diritto dei mercati finanziari.
Tutti i componenti
Di seguito, la lista completa dei componenti della commissione, che dovrà ultimare il suo lavoro entro il 31 gennaio 2024.
- Gianluigi Greco (coordinatore), professore di informatica all’Università della Calabria e presidente dell’associazione italiana per l’intelligenza artificiale
- Viviana Acquaviva, astrofisica esperta di intelligenza artificiale e machine learning e docente al dipartimento di fisica del CUNY NYC College of Technology e al CUNY Graduate Center
- Paolo Benanti, docente della Pontificia università gregoriana, principale consigliere di papa Francesco sull’IA ed esperto di etica digitale
- Guido Boella, vicerettore vicario dell’Università di Torino
- Marco Camisani Calzolari Esperto di comunicazione e divulgatore scientifico
- Virginio Cantoni, professore emerito di ingegneria informatica presso l’Università di Pavia
- Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR
- Rita Cucchiara, professore nel dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Agostino La Bella, professore ordinario di ingegneria economico-gestionale presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
- Silvestro Micera, professore presso l’Ècole polytechnique fédérale de Lausanne
- Giuliano Noci, professore di strategia e marketing al Politecnico di Milano
- Edoardo Carlo Raffiotta, avvocato e professore di diritto costituzionale nell’Università di Milano Bicocca
- Ranieri Razzante, avvocato e docente di tecniche di gestione dei rischi di riciclaggio presso l’Università di Bologna e docente di tecniche e regole della cybersecurity presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa