Gli advisor della partnership tra Cef e Vgo volta all’acquisizione di farmacie
Cef – Cooperativa Esercenti Farmacia, società operante in Italia nella logistica e distribuzione intermedia del farmaco con sede a Brescia e fondi affiliati di Vgo Capital Partners, private equity multi-settore con sede a Londra già protagonista di investimenti nella logistica e nella sanità a livello europeo, hanno realizzato una partnership strategica volta all’acquisizione di farmacie sul territorio italiano.
L’operazione, che vede tra gli obiettivi quello di consolidare il mercato a tutela dell’italianità di un servizio ad elevata rilevanza sociale sul territorio nazionale, potrà fare leva – tra l’altro – su una dotazione significativa di capitale e sulle competenze industriali maturate da Cef nel corso degli anni sia nelle relazioni con i produttori di farmaci sia nella gestione diretta delle farmacie e degli approvvigionamenti.
Nell’operazione, Cef è stata assistita da Pirola Corporate Finance, in qualità di advisor finanziario, con un team formato dal partner Mario Morazzoni e dal senior manager Paolo Tramoni e da Bd Consulting, advisory firm ubicata a Brescia, con i partners Roberto Tonizzo e Gianluca Orlandini Ridini, mentre per gli aspetti legali da Pirola Pennuto Zei & Associati con un team composto dai partners Massimo Di Terlizzi e Maurizio Bernardi e dall’associate partner Clarissa Galli.
Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito Vgo con un team composto dai partners Riccardo Agostinelli (nella foto) e Alessandro Dolce, dal counsel Daniele Migliarucci e dagli associates Federico Michelini e Beatrice Gattoni.
Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da Pirola Pennuto Zei & Associati, con un team composto dal partner Federico Venturi, dall’associate partner Laura Magnani e dall’associate Valentina Tononi, per conto di Cef e da Raffaele Villa, Mark Boyle, Christine Yung e Vincent Remy di Ey per conto di Vgo .
Ey si è altresì occupata della review del business plan del progetto con un team composto da Andrea Scialpi, Andrea di Bella e Annamaria Giusti.
Infine, Long Term Partners ha curato alcuni aspetti tecnici e di set-up del progetto, mentre Gsk Stockmann (sede di Lussemburgo) gli aspetti di diritto lussemburghese dell’operazione.