Gli advisor coinvolti nella manovra finanziaria di Ansaldo Energia

Ansaldo Energia, società controllata da Cdp Equity attiva nelle soluzioni per la produzione di energia, ha dato esecuzione alla manovra finanziaria funzionale all’esecuzione del nuovo Piano Industriale 2022-2027.

La realizzazione da parte di Ansaldo Energia della manovra finanziaria a sostegno del nuovo Piano Industriale ha richiesto, tra l’altro: 

  1. l’approvazione di un aumento di capitale per cassa di complessivi 580 milioni di euro offerto in opzione ai soci;
  2. l’estensione, da parte del pool delle banche che supportano la società, delle scadenze delle linee di credito a medio lungo termine esistenti, e delle linee di firma per l’emissione delle garanzie a supporto dello sviluppo del nuovo Piano Industriale;
  3. la concessione di un finanziamento bancario con intervento di Sace ai sensi della garanzia cd. “SupportItalia”.

Gli advisor

Ansaldo Energia si è avvalsa dell’assistenza legale di Chiomenti e dello studio di Andrea Zoppini. Mediobanca ha svolto il ruolo di advisor finanziario, EY ha seguito gli aspetti finanziari e industriali del Piano Industriale e lo studio Laghi ha supportato per gli aspetti contabili e civilistici dell’aumento di capitale e della manovra finanziaria. Le banche finanziatrici sono state assistite da Clifford Chance, mentre Cdp Equity si è avvalsa dell’assistenza legale di BonelliErede

Chiomenti ha agito al fianco di Ansaldo Energia con un team interdisciplinare coordinato dai partner Giorgio Cappelli e Francesco Tedeschini e composto dalla partner Carola Antonini, dal counsel Andrea Martino, dai senior associate Giulia Lamon e Girolamo D’Anna, dagli associates Matteo Venuta e Alessia Capoduri per gli aspetti di diritto bancario e finanziario; dall’associate Enrico Bizzarri per gli aspetti di diritto societario; dal counsel Maurizio Fresca per gli aspetti fiscali.

Sempre al fianco di Ansaldo Energia ha agito lo studio del prof. Andrea Zoppini per gli aspetti di diritto societario con Andrea Zoppini, il partner Giovanni Diele e Maddalena Damiano.

EY ha assistito Ansaldo Energia in relazione alla analisi e aggiornamento del piano industriale con un team composto dai partner Tommaso Ascarelli e Stefano Vittucci, dal director Edoardo Giudice e dal senior manager Calogero Immordino.

Lo studio Laghi ha seguito gli aspetti economico-contabili dell’aumento di capitale e della complessiva manovra finanziaria con il partner Alvise Deganello e il manager Olivo Vittorio Calselli.

Clifford Chance ha agito al fianco delle banche finanziatrici con un team multidisciplinare e cross border che ha coinvolto i professionisti delle sedi di Milano, Roma, Londra e Monaco, coordinato dal partner Ferdinando Poscio e composto dai partner Philip Hertz, Giuseppe De Palma e Luciano di Via, dai counsel Filippo Tassoni e David Neu, dagli associate Minerva Vanni, Teresa Giaccardi, Aldo Schiavo, Maria Bazzini e William Steel, coadiuvati da Luigi Cassarino.

BonelliErede ha agito al fianco di Cdp Equity con un team composto dal partner Gianpiero Succi, coadiuvato dal managing associate Luigi Chiarella per tutti gli aspetti di diritto societario; dal partner Federico Vezzani, che ha curato i profili di regolamentazione bancaria; e infine, dal partner Massimo Merola che, coadiuvato dall’associate Alessandro Cogoni, ha seguito gli aspetti di antitrust e di compatibilità con le norme UE in materia di aiuti di Stato.

Nella foto in allegato: Giorgio Cappelli, Ferdinando Poscio e Gianpiero Succi.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE